DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] 1958, p. 389; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 142 ss.; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 77; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] C., in Enc. dello Spett., III,Roma 1956, coll. 439 s.; G. Tintori, L'opera napoletana, Milano 1958, p. 141; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 100 s.; F. J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, pp ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, p. 207; E. Gara, Carteggi pucciniani, Milano 1958, pp. 37 s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 196 s.; The Catalogue of printed music in the British ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] nell'Acc. filarmonica rom., Roma 1924, ad Indicem; U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954, p. 239; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969 p. 108; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accad ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] Firenze 1954, p. 234; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), Milano 1964, I, p. 129; II, p. 49; A. Caselli, Catal. delle opere liriche,pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 222; M. Rinaldi, Felice Romani, Roma 1956, p. 172; A. Caselli, Diz. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 98 ss.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] con organo (restano solo il Kyrie e il Gloria); Messa a otto voci con istromenti obligati (1806); Te Deum per quattro univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 381; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] musicale di Bologna, V, Bologna 1943, p. 143; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, Firenze 1954, p. 272; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicare in Italia, Firenze 1959, pp. 122 s.; E. Santoro, Il Teatro di Cremona, III ...
Leggi Tutto
CORTONA, Antonio
Franco Rossi
Le notizie attinenti la vita del C. sono frammentarie e mancano del tutto documenti che lo riguardino direttamente; allo stato attuale delle ricerche non sono ancora state [...] lic. mus. di Bologna, Bologna 1943, p. 137; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., Firenze 1954, I, p. 2778; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 126 s., 520, 533, 739, 755; M. Monnikendam, Paesi ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] Centro di documentazi one e valorizzazione dell'operosità italiana, 10 ottobre 1968; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 142 s.; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari. Stagioni liriche dal 1903 al 1969 ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...