Nacque ad Abbeville in Piccardia il 7 febbraio 1753. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne poi bibliotecario del principe di Condé. All'inizio della Rivoluzione collaborò al Mercure National e fu [...] Monti: In morte di Ugo Bassville.
Bibl.: F. Masson, Les diplomates de la Révolution, Parigi 1883; L. Vicchi, Les Français à Rome pendant la Convention, Fusignano 1892; S. Nicastro, Sulla morte di Ugo Bassville, in Studî storici, XX (1911); G. Bourgin ...
Leggi Tutto
Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido [...] y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 650-658; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, I, pp. 336-347; El Conde de la Viñaza, Adiciones al Diccionario histórico ecc. de las ...
Leggi Tutto
Poetessa, nata a Parigi nel 1638, morta il 17 gennaio 1694. A tredici anní e mezzo andò sposa a Guillaume de La Fon de Boiguerin, signore des Houlières, che raggiunse nelle Fiandre quando questi vi si [...] Condé. Imprigionata dagli Spagnoli nel castello di Wilworde, dopo 8 mesi ne fu liberata dal marito; poi, col favore di un'amnistia poté rientrare con lui a suoi idillî più famosi, poetica pastorella, parvero legare a sé presso i posteri la sua fama; e ...
Leggi Tutto
Nato a Chantilly il 2 agosto 1772, morto a Vincennes il 21 marzo 1804, figlio di Enrico di Condé e di Luisa d'Orléans, sorella di Filippo Égalité. Emigrato durante la rivoluzione, servì nell'esercito del [...] Condé e partecipò alla spedizione del duca di Brunswick. Nel 1801 si ritirò a Ettenheim (Baden), dove sposò Carlotta di dragoni entrò nel Baden, arrestò il duca e lo condusse a Vincennes. Il 20 una commissione militare lo giudicava colpevole di aver ...
Leggi Tutto
SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise)
Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] i dissensi con D. Heinsius e i rigori del clima, preferì restare piuttosto che accettare i ripetuti inviti a tornare in Francia fattigli dal Condé, dal Richelieu e dal Mazzarino. L'avere sostenuto Carlo I d'Inghilterra gli procurò un invito da ...
Leggi Tutto
Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] riva destra del fiume vi è il sobborgo di Saint-Christophe; a 1 ½ km. da Châteauroux è il villaggio di Déols, noto anni, fu eretta in ducato da Luigi XIII in favore dei Condé, e ceduta quindi a Maria Anna di Mailly; nel 1744 la città ritornò sotto il ...
Leggi Tutto
SÉGUIER, Pierre
Georges Bourgin
Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] tuttavia egli prese parte per brevissimo tempo alla ribellione di Condé e di Gastone d'Orléans. Fu ugualmente servile verso Luigi Journal de voyage du chancelier S. en Normandie, pubblicato da A. Floquet, Rouen 1842; R. Kerviler, Le chancelier S., ...
Leggi Tutto
Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende [...] in Inghilterra e parte trattato negli stabilimenti metallurgici di Caen, molto attivi dopo il 1918. Vi sono fonderie a Honfleur, Lisieux, Condé-sur-Noireau, filande di lana, lino, cotone.
Oltre Caen e Ouistreham, suo avamporto, un altro centro di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nella diocesi di Laon verso il 1410. Nel 1447 si stabilì ad Avignone, dove nel 1452 ricevette dal Cadart l'incarico di eseguire una Madonna di Misericordia per la chiesa dei Celestini di [...] Avignone, oggi al museo Condéa Chantilly. Questa opera, di semplice composizione, e che fu eseguita in collaborazione con Piot, XVI (1909), pp. 147-208; P. Durrieu, La peinture à l'expos. d. primitifs français, Parigi 1904; L. Dimier, les primitifs ...
Leggi Tutto
SALZILLO y ALGARAZ, Francisco
José F. Rafols
Scultore, nato a Murcia nel 1707, ivi morto nel 1783. Studiò presso il pittore Manuel Sánchez, ma già seguiva la sua vocazione religiosa, quando la morte [...] 1875; Chico de Guzmán, Estudio sobre S., Madrid 1886; Conde de la Viñaza, Adiciones al "Diccionario histórico de los más I. Lacierva, Las esculturas de S., in Mercurio (1911); A. Baquero Almansa, Los professores de las Bellas Artes murcianos, Murcia ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...