Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] Stato pontificio ed occupò Porto Longone e Piombino, ma riuscì a concludere un accordo col papa Innocenzo X. Nel 1648, Condé e di Conti, ma il Turenne si avanzava con un esercito spagnolo per venire a liberarli. Il maresciallo di Ch. lo sbaragliò a ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo, nato a Madrid nel 1611 e morto nel 1682. Visse al servizio del duca di Alburquerque, che seguì nelle armi (1638) meritando l'abito di Santiago (1642). Vissuto quasi sempre a Madrid, [...] che pubblicasse la commedia Dar la vida por su dama ó el Conde de Séx (1638), che è la sua migliore opera: il . T. Northup, Los Yerros de la Naturaleza y Aciertos de la Fortuna by A. C. and P. Calderón de la Barca, in The Romanic Review, I ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo, nato a Granata alla fine del sec. XVI e morto nel 1661. Seguì la traccia di Lope e di Calderón, tentando con fertilità di motivi e di intrecci i varî schemi dei grandi maestri. [...] Dal patrimonio storico-leggendario trasse l'ispirazione per El conde de Saldaña, Elisa Dido, El rayo de Andalucia poesia.
Bibl.: Una lista delle commedie del C., pervenuteci in C. A. de la Barrera, Catálogo bib. y biogr. del Teatro antiguo espanol, ...
Leggi Tutto
LENCLOS, Anne, detta Ninon de
A. B. F.
*
Figlia di un gentiluomo della Turenna, nata a Parigi il 10 novembre 1620, morta nella stessa città il 17 ottobre 1705. A diciassette anni fuggì di casa; e da [...] lo scettico Saint-Èvremont, La Rochefoucauld e il principe di Condé. Più forse che nella sua innegabile grazia fisica, il motivo cultura, in parte fornitale dai suoi amanti, riusciva a far figurare anche in conversari che non fossero puramente ...
Leggi Tutto
Generale spagnolo di origine francese, nato a Foix nel 1775. Dopo aver combattuto in patria contro la Rivoluzione, emigrò in Spagna, ove ottenne di far parte dell'esercito; e in Spagna visse quasi tutta [...] militari in Catalogna contro il Meer, cadde vittima di un'imboscata presso Lérida l'anno dopo.
Bibl.: M. Ferrer, Historia de la ultima época de la vida política y militar de conde de España y su asesinato, Barcellona 1840; F. J. Orellana, El ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato a Parigi il 4 luglio 1751, morto a Parigi il 17 gennaio 1825. Membro del parlamento di Parigi, il F. si segnalò nella resistenza ai voleri della corte nel 1771 e venne [...] con quelli di devozione al re, ma, scoppiata la rivoluzione, emigrò nel settembre 1789. Consigliere del principe di Condé e del conte di Provenza, scrisse una serie di opuscoli contro le dottrine rivoluzionarie. Rientrato in Francia nel 1795 ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico spagnolo, nato presso Oviedo il 5 novembre 1807, morto a Madrid il 22 gennaio 1878. Studiò a Valladolid e a Madrid, e fu allievo di Alberto Lista e amico di Espronceda. Capitano [...] Verboso e battagliero come oratore, l'E. fu letterato fecondo e superficiale.
Opere: Romanzi di carattere storico: El conde de Candespina (1832), La conjuración de Méjico, El patriarca del valle (1846), imitazione dell'Ebreo errante del Sue; drammi ...
Leggi Tutto
RIBEIRO CHIADO, Antonio
José Pereira Tavares
Commediografo portoghese del secolo XVI, nato presso Évora non si sa in che anno, morto probabilmente nel 1591. Fu frate del convento di S. Francesco di [...] ; Auto de Gonçalo Chambão e Auto da natural invençam.
Ediz.: Obras, a cura di A. Pimentel, Lisbona 1889; Auto da natural invençam, a cura del Conde de Sabugosa, ivi 1917.
Bibl.: T. Fraga, A. R. Ch., in Eschola de Gil Vicente, Lisbona 1898, pp. 83 ...
Leggi Tutto
Nato a Tihorneo (Yucatán, Messico) nel 1804; fu deputato nel Congresso della Unione Messicana e quindi membro della legislatura dello stato del Yucatán. Dedito all'agricoltura, morì a Tekax nel 1841. L'anno [...] rivelò buon poeta, quantunque troppo influenzato dallo spagnuolo Manuel José Quintana. In El Zurriago (Messico 1839) il purista Conde de la Cortina lo criticò aspramente per le sue improprietà lessicali. La magnifica Ode allo Hidalgo e alcune altre ...
Leggi Tutto
Ufficiale e memorialista, nato il 5 novembre 1748 al castello di Blesle in Alvernia, morto a Massiac il 26 gennaio 1823. Capitano dei dragoni della regina e dal 1774 colonnello, alla convocazione degli [...] del maresciallo di Broglie quando questi tentò d'impiegare l'esercito nella repressione delle agitazioni, fu indotto a emigrare col principe di Condé. Ne accompagnò i figli in Italia, soggiornandovi fino alla campagna del 1792, che egli fece nell ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...