Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] è figura della croce fiorita che genera la Vite della Chiesa, a sua volta intesa come simbolo del Paradiso. Il tema Chiesa-Vite trova delle quattro province dell’impero (Chantilly, Musée Condé) e san Gregorio allo scrittoio (Treviri, Stadtbibliothek ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] , di legare così parola e immagine, di dare il tempo e il ritmo a un tipo di immagine che è di per sé l'arresto del tempo e ‟Art et décoration"; nel 1923 passò al gruppo di Condé Nast e continuò a pubblicare fotografie su ‟Vogue" e su ‟Vanity fair". ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982b, pp. 123-127; M Rhetorica ad Herennium di Cicerone (Chantilly, Mus. Condé, 590) e quattro copie della Histoire universelle, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Princeton 1972; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad.it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); A. Linage Conde, Los origenes del monacato Benedictino en la península ibérica, 3 voll., León 1973 ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di una lastra scolpita che raffigura una monumentale facciata d'edificio (Fernández Conde, Santos del Valle, 1987).
Periodo di Alfonso II (791-842)
Dopo la distruzione di Oviedo a opera dei musulmani, nel 794-795, Alfonso II trasformò la città in ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ). Nelle Scritture si fa riferimento anche al b. dei neonati (Ez. 16,4) e a quello finalizzato alla toletta (Ez. 23,40; Gdt. 10,3; 2 Sam. 12,20 b. si svolgono a volte scene di martirio, come quello subìto da s. Cecilia (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] informazione sugli oggetti liturgici esistenti viene fornita da un antico inventario appartenente a Don Nunno Ybannez (Conde de Cedillo, 1919; Rivera Recio, 1976, pp. 327-340).A Toledo si conservano alcuni dipinti romanici, tra cui quelli di San ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] come la porta di una chiesa: ma è quanto basta, e basterà. Venite tutti da me, domani: mi troverete all’interrato. Sono conditoa dovere, per questo mondo, ve lo assicuro. Accidenti alle vostre due famiglie. Per Giuda! un cane, un topo, un sorcio, un ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] sconfitte e perso il loro capo più eminente, Louis de Condé, caduto nella battaglia di Jamac. Nonostante ciò riuscirono, sotto la guida di Coligny, a raccogliere di nuovo le proprie forze e a continuare la lotta. Mai, fino ad ora, le forze impegnate ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] visitata Charleville ove lo si festeggiò calorosamente, F. l'8 maggio, era a Parigi.
Varie le prospettive matrirnoniali che qui gli si offrivano: ed egli, scartata una Condé garantente una dote di 200.000 scudi epperò decisamente brutta e fisicamente ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...