NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] in L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell’Opera del duomo a Firenze, I, Milano 1969, pp. 275 s.; V. Pace, Per T. D’Urso et al., Enluminures italiennes. Chefs-d’œuvre du Musée Condé (catal., Chantilly), Paris 2000, pp. 20-25; E. Mattiocco, Orafi ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Puca e Damiano Tauro sollevò le province del Regno», e che aspirò a far salire al trono «il duca d’Angiò e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II di Borbone, principe di Condé, si legge pure in un libello, Prodigiosi portenti del monte Vesuvio ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] belle arti; Madonna col Bambino, Chantilly, Museo Condé; Gesùe s. Giovannino, Vaduz, Coll. Liechtenstein 1722; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Mattioli, Roma 1975, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] nei circuiti d'essai statunitensi; essa finanziò La vuelta a Cuba en 80 minutos (1958) di Manuel Samaniengo Conde, sulle avventure di un geniale visionario che convince un produttore a stanziare finanziamenti per il suo progetto cinematografico.
Il ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] sua invenzione, tra le quali si possono menzionare le versioni del Castello di Sanssouci a Potsdam, del Musée Condé di Chantilly, del Museo di Ponce a Portorico e del Fitzwilliam Museum di Cambridge, che si distingue dalle altre per essere collocata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] ultima realizzazione, il monumento al cuore di Henry de Bourbon, principe di Condé (non ancora terminato alla morte dell’artista), costituito da una serie di figure a tutto tondo e di bassorilievi in bronzo oggi malamente ricomposti nella cappella ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] il Vecchio.
A partire da una intuizione di Giovanni Morelli (per cui cfr. Habich, 1891-1892), è innanzitutto possibile riconoscere Belliniano nel «Victor discipulus» autore dei disegni nn. 121 e 118 del Musée Condé di Chantilly, individuati come ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Il Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695), legato alla sovrana di 418; Le premier budget de la monarchie française. Le Comte général de 1202-1203, a cura di F. Lot, R. Fawtier (Bibliothèque de l'Ecole de hautes études ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Chine su modelli cinesi e giapponesi. Il principe di Condé incoraggia l’imitazione di vasi Kakemon e Imari che provengono prima costruzione da giardino di gusto cinese è la casa di Confucio a Kew nel Surrey, eretta nel 1740 su disegno di Joseph Goupy ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] una umanità incapace di riconoscere il divino. Il Musée Condé di Chantilly conserva del M. anche una Madonna con (1983), 397, pp. 40-45; E. Waterhouse, in Da Borso a Cesare d’Este (catal.), a cura di J. Lishawa, Ferrara 1985, pp. 98-100, 159-164; ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...