VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] glielo concesse solo nel marzo del 1655, nonostante fossero nel frattempo venuti alla luce i suoi rapporti con l’agente del principe di Condé. Forse a causa di una grave malattia, Villeré rimandò la partenza sino alla primavera del 1656.
Tornato ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] delle trattative tra la reggente e il principe di Condé. Dell'attività spiegata presso la corte francese il B Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, I, p. 272 ss.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 363 ss.; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scrittura storiografica e cronachistica, dapprima latina, poi sempre più [...] faccia, guardao de•llà e de cà. Allora Cecco dello Viecchio impuinao mano a uno stuocco e deoli nello ventre. Questo fu lo primo. Immediate puo’ di tradizione aristocratica, dove si segnala il Livro de linhagens do conde D. Pedro (1340-1344 ca.). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] col morso serra una grotta alla bocca.
V.
Fosco ornamento a questo scoglio duro
tronchi robusti alla cui foglia
meno deve di rimas sonoras,
culta sí, aunque bucólica, Talía
- ¡Oh excelso conde! - en las purpúreas horas
que es rosas la alba y rosicler ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] di Altaselva con un nuovo titolo: Dolopathos. Altro racconto a cornice, il cui elemento principale risiede piuttosto nella rivelazione di diffusione europea straordinaria nel Libro de los enxiemplos del Conde Lucanor et de Petronio (1337) di Don Juan ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] . Protagonista e produttore di Genghis Khan era stato Manuel Conde, noto anche con il soprannome di 'DeMille filippino' un desiderio di innovazione da parte di un cinema molto interessato a tutte le forme della cultura popolare. Eclettico e attivo su ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] comedia spagnola (Antonio Coello, La mas lastymosa tragedia del Conde de Sex): l’opera, i cui atti secondo e 1985, ad ind.; Solo motets from the Seventeenth Century. Northern Italy 2, a cura di A. Schnoebelen, New York - London 1987, pp. 40-56; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] 22 anni di onori, fortune e guadagni, per ritirarsi a Bologna, con un vitalizio della corte di Madrid.
Domenico Scarlatti tutta la prima metà del secolo. Su mediocri libretti del Conde de Clavijos, di Francisco de Bances Candamo, Antonio de Zamora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] un manoscritto pavese del 1391 su un sistema di linee che stanno a raffigurare le corde di un’arpa, la ballade stessa e il Cordier (1380 - ante 1440) trasmesse nel manoscritto Chantilly, Musée Condé, 564 (olim 1047). La prima di queste è il rondeau ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Gesù è enfatizzata nel mosaico (sec. 5°) di S. Apollinare Nuovo a Ravenna: i M. recano i doni, contenuti in bacili e scrigni d delle Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284), degli inizi del sec. 15°, è evocato l'incontro ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...