SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] convogli separati. Maria Teresa partì con i figli trovando rifugio, insieme ad alcuni membri del ramo Borbone Condé, nel suo Paese natale, a Torino, dove alloggiò presso il castello di Moncalieri, prima che il sovrano sabaudo le procurasse una dimora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] avere tratto la lezione più alta dal Rinascimento fiorentino, influenzando a sua volta la pittura di Beato Angelico verso una cromia più il Musée Condé di Chantilly.
Anche se, nel vuoto di notizie, alcuni studiosi hanno pensato a una gravitazione ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Madonna col Bambino (Venezia, Accademia; Chantilly, Museo Condé); la Madonna col Bambino e s. Pietro Le opere tarde di G. Bellini, in Pinacotheca, 1929, pp. 172-174; L. Coletti,Intorno a F. B., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), pp. 325-334; G. Gronau, ...
Leggi Tutto
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, [...] della Biennale di Venezia (2008). Fra le sue principali realizzazioni recenti si ricordano la Condé Nast cafeteria al quarto piano del Condé Nast publishing headquarters a New York (1996-2000); l’edificio per uffici, conferenze e residenze della DZ ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Simonetta
Nicolò Mineo
Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] Piero di Cosimo, si conserva in Francia nel Musée Condé di Chantilly.
Bibl.: Lorenzo de’ Medici, Poesie, a cura di G. Carducci, Firenze 1859, p. XVI; A. Neri, La Simonetta, in Giorn. stor. d. lett. ital., III (1885), pp. 131-47; P. Bologna, S. C., in ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] di Cherasco (6 apr. 1631), che assegnava Mantova e il Monferrato a Nevers e Trino e Alba al duca di Savoia. Ma l'alleanza con ormai ammalato gravemente, affidò a uomini di sua piena fiducia: il duca d'Enghien, il "Gran Condé", il marchese di Brézé ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse [...] Reno contro il visconte di Turenne e Luigi II di Borbone principe di Condé. Come uomo di guerra, M. oscillò fra l'antico e il nuovo allievo di Gustavo Adolfo, di J. G. Banér, di A. W. E. Wallenstein, piuttosto che un proposito veramente innovatore, ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] letteratura nelle università di California, Boston e New York, e quindi stabilirsi a Marrā′kesh.
Opere
Dopo i primi lavori (Juegos de manos, 1954; trilogia Señas de identidad (1966), Reivindicación del conde don Julián (1970), Juan sin tierra (1975 ...
Leggi Tutto
ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»).
La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] l’organizzazione politico-militare e religiosa degli u. fu condotta a termine nel 1566 e un partito u. regolarmente costituito si (1572), gli u., sotto la guida del principe di Condé e di Coligny e appoggiati dall’Inghilterra, affermarono sempre più ...
Leggi Tutto
Giurista francese d'origine tedesca (Parigi 1524 - Basilea 1590). Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, [...] in Francia, entrò nel partito del principe di Condé. Nel 1563 passò a insegnare a Valenza e nel 1567 fu chiamato a succedere al Cuiacio a Bourges: ma fu costretto a fuggire per l'ostilità dei cattolici. A Parigi, dove si rifugiò, fu nominato storico ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...