NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] per il valore di armi diverse ricevute a credito. A testimoniare la floridezza dell’impresa dei figli Negroli da Ello); Valencia de Don Juan (J.B. Crooke y Navarrot, conde de), Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería de Madrid, Madrid 1898, ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] M. aos 80 annos, s.l. 1934; R. Moreira, Um grande pioneiro: o conde F. M., São Paulo 1954; J. De Souza Martins, Conde M. o empresário e a empresa, São Paulo 1976; E. Carone, Movimento operário no Brasil (1877-1944), São Paulo 1979, p. 149; E. Conti ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] V promulgò la bolla che dichiarava il re di Navarra e il principe di Condé eretici notori e recidivi. Soltanto la missione del vescovo parigino, Pierre Gondi, riuscì a ristabilire un dialogo, e la riconciliazione ebbe un esito favorevole per il F ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] lo nominò membro dei Consejos di guerra e di Estado.
Dopo una sosta a Genova, nel maggio del 1606 rientrò nelle Fiandre. Aveva con sé anche fuga nei Paesi Bassi spagnoli del francese Enrico di Condé, allo scopo di sottrarre la moglie, Charlotte di ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Nicolau N. arquitecto do Porto, Lisboa 1966 (con bibl. precedente); Conde de Campo Belo, O Mecenas de N., in Boletim cultural, XXXV , Lisboa 1973; D. de Pinho Brandão, Nicolau N. e a reconstrução da catedral de Lamego, in Beira Alta, XXXVI (1977), ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] casa Rinaldi per la visita di Enrico II di Borbone-Condé. In quegli anni sviluppò una forte rivalità con Iacopo Florence during the principate of the Medici, Firenze 1993, ad ind.; K.A. Harness, La Flora and the end of female rule in Tuscany, in ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] contratti di un retablo di S. Maria e S. Agata firmati da Z. a Jérica, per duecento fiorini (15 marzo 1394) e ha raccolto due documenti Barcelona 3, 1880, pp. 71-103, 267-306; Conde de la Viñaza, Adiciones al Diccionario histórico de los más ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] e spiegando la propria vita partendo dalle Scritture (Lc. 24, 26). S. Paolo a sua volta sviluppò profusamente tale lettura (per es. 1 Cor. 10, 4 e 11 giudaiche di Giuseppe Flavio (Chantilly, Mus. Condé, 1632), eseguite nell'abbazia di Saint-Trond ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] e cugino Giovanni IV, duca di Brabante e di Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del principato, a cura di R. Lejeune, J. Stiennon, F. Vanelderen, 4 voll., Bruxelles 1977-1981; A. Salamagne, Le château médiéval de Condé ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Clemente. Il codice, oggi conservato nel Museo Condé di Chantilly (ms. 569), dopo 16 tavole machines de guerre et des arts méchaniques au Moyen Âge. Le livres d'un ingénieur militaire à la fin du XIVe siècle, in Annales de chimie et de physique, s. 7, ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...