FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] Aia, Koninklije Bibl., 78.D.42; Chantilly, Mus. Condé, 494; coll. privata tedesca; de Winter, 1985, nr -Window, JWCI 20, 1957, pp. 248-297; V. Beyer, Rosaces et roues de Fortune à la fin de l'art roman et au début de l'art gothique, ZSchwAKg 22, 1962, ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] nel 1238. Dopo la morte del padre, Pietro II, nel 1213 a Muret, durante la crociata contro gli albigesi, l'autorità regia fu di storia della Corona d'Aragona, II, Palermo 1983.
R. Conde y Delgado de Molina, Los Llull: una familia de la burguesía ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] capanna dello zio Tom (Onkel Toms Hütte), di G. von Radványi; Il delitto di Anna Sandoval (El diablo también llora), di J.A. Nieves Condé; 1966: Mano di velluto, di E. Fecchi; 1967: El ultimo sabado, di P. Balaña (inedito in Italia); 1968: L’età del ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] seguono i diversi passaggi testuali: l'angelo che offre la visione della città a Giovanni (Ap. 21, 10), l'angelo con la canna per la misurazione Cupola della Roccia (per es. Chantilly, Mus. Condé, 724). Le immagini degli esemplari del Liber floridus ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Campo bravo, di P. Lazaga; 1949: Por el Gran Premio, di P.A. Caron; El Sótano, di J. De Mayora; 1950: La figlia del di Anna Sandoval (El diablo tambièn llora), di J. A. Nieves Condé; I quattro inesorabili (Los cuatros implacables), di P. Zeglio ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), opera in quel momento nelle collezioni sabaude. Come già in molti hanno sottolineato, a partire da A. Baudi di Vesme (Nuove informazioni…), non è nota alcuna copia dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Tour d'Auvergne, duca di Bouillon e nipote di Henri visconte di Turenne, che aveva garantito a Mazzarino la vittoria su Louis de Bourbon principe di Condé durante i torbidi della Fronda. Il cardinale, però, rifiutò di concludere le trattative, forse ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] truppe, lo fece entrare al servizio del principe di Condè. Sotto il suo comando Pianezza partecipò alla battaglia di fu l’ultima della linea piemontese dei Simiana.
Fonti e Bibl.: A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane marchese di ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] suo studio il 24 marzo 1885, gli commissionò La benedizione degli armenti, detta anche La benedizione del bestiame a Mondello, oggi al Musée Condé di Chantilly (nella biblioteca del museo: Duc d'Aumale, Agenda, 24 marzo 1885, c. 85v).
All'Esposizione ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] epiteto di «mères de l’Église», coniato da madame de Sévigné.
Sin dal 1654 Anne-Geneviève di Bourbon-Condé era tornata a frequentare il convento del Carmelo dove era stata educata e che ospitava esponenti delle principali famiglie di Francia. Inoltre ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...