MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] Eleonora di Vermandois, consolatrice della regina di Francia Ingeborga (1176-1236), ripudiata e poi esiliata a Soissons (Salterio di Ingeborga, Chantilly, Mus. Condé, 9 [1695]).La diffusione dello stile M. cessò intorno alla fine del primo quarto del ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] (1832) e Maria Luigia d’Austria imperatrice dei Francesi (1824, Chantilly, Musée Condé).
Naudin seguiva spesso la duchessa anche durante i suoi viaggi ufficiali (Monumento a Rodolfo d’Asburgo a Ischl; Una via di S. Terenzo presso La Spezia; Veduta di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enrico di Borbone (2 novembre 1639). La guarnigione di Fu molto attivo anche nel contrasto al contrabbando. Era diventato a poco a poco una sorta di alter ego del primo ministro de Haro ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] libro di vedute conservato al Musée Condé di Chantilly, un tempo di proprietà dei nobili veneziani Pisani di Santo Stefano.
Abbandonata Venezia, Torresani rientrò a Brescia. Qui, pur continuando a dedicarsi prevalentemente alla pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] li riguardano sono, in linea di massima, le stesse, dalla prima residenza a Parigi al trasferimento nella tenuta dei Diodati a Luzarches, alle peregrinazioni al seguito dell'esercito del Condè dopo la sconfitta di Saint-Denis dell'11 nov. 1567, al ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] avvenuta il 31 marzo 1336, Pietro non si recò a Saragozza per rendere omaggio a Pietro IV il Cerimonioso, il nuovo sovrano, ma si Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; R. Conde y Delgado de Molina, La embajada de Pietro de Arborea al rey ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] Pisa, in Arch. stor. sardo, XLI (2001), doc. LII; Diplomatario aragonés de Ugone II de Arborea, a cura di R. Conde y Delgado de Molina, Sassari 2005, doc. 1; A. Boscolo, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, ad ind.; D. Scano, Ricordi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] re di Francia e la casa d'Asburgo. A quell'epoca il C. non soltanto si a Haldenstein "con molte lagrime de suoi popoli e de suoi parenti".
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. naz., Y 87, f. 7 (alla data del 17 luglio 1540); Chantilly, Arch. del Museo Condé ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] lettera del 5 nov. 1592 del delegato estense in Bologna Lambertini, in A. Venturi, La Galleria Estense, Modena 1883, pp. 42-44). anche dal Varese, va identificato col ms. 704 del Museo Condé di Chantilly che tratta appunto di un viaggio in Terra ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] è tramandata dal cod. 811 Il 517] del Museo Condé di Chantilly, su cui vedi Ch. Samaran-R. Marichal origine e fundazione de' Seggi di Napoli, Napoli 1754, p. 134; A.A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diarj et altri opuscoli, così italiani ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...