BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che sabido que en los privilegios fuese comprendido otro que el conde..., pues sera menester hazer otro designo, y ya discurren ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al una sua opera, intitolata Sermone, manefesto del Principe di Condè, fu bloccata dall'intervento del Senato che impedì la ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] d'Aragona, di dove si allontanò di nuovo per partecipare ad una ambasceria inviata alla principessa di Condé "con la ocasión de aver parido",e di lì a poco, nel 1654, per prendere in custodia, nell'Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] e non aveva esitato a dichiarare decaduti Enrico di Navarra e il principe di Condé (bolla 21 settembre sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Da parte della famiglia granducale, inoltre, si inviavano lettere per il principe di Condé e il conte di Soissons. Nelle istruzioni si raccomandava al C. di recarsi a visitare per primo il nunzio apostolico "perché con uno che rappresenta la persona ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] li riguardano sono, in linea di massima, le stesse, dalla prima residenza a Parigi al trasferimento nella tenuta dei Diodati a Luzarches, alle peregrinazioni al seguito dell'esercito del Condè dopo la sconfitta di Saint-Denis dell'11 nov. 1567, al ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] avvenuta il 31 marzo 1336, Pietro non si recò a Saragozza per rendere omaggio a Pietro IV il Cerimonioso, il nuovo sovrano, ma si Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; R. Conde y Delgado de Molina, La embajada de Pietro de Arborea al rey ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] re di Francia e la casa d'Asburgo. A quell'epoca il C. non soltanto si a Haldenstein "con molte lagrime de suoi popoli e de suoi parenti".
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. naz., Y 87, f. 7 (alla data del 17 luglio 1540); Chantilly, Arch. del Museo Condé ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] lettera del 5 nov. 1592 del delegato estense in Bologna Lambertini, in A. Venturi, La Galleria Estense, Modena 1883, pp. 42-44). anche dal Varese, va identificato col ms. 704 del Museo Condé di Chantilly che tratta appunto di un viaggio in Terra ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] è tramandata dal cod. 811 Il 517] del Museo Condé di Chantilly, su cui vedi Ch. Samaran-R. Marichal origine e fundazione de' Seggi di Napoli, Napoli 1754, p. 134; A.A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diarj et altri opuscoli, così italiani ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...