• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [71]
Arti visive [64]
Biografie [12]
Storia [8]
Geografia [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [2]

Degrassi, Attilio

Enciclopedia on line

Studioso di epigrafia e antichità romane (Trieste 1887 - Roma 1969); dal 1949 prof. all'univ. di Padova, quindi in quella di Roma (1956). Socio nazionale dei Lincei (1955). Ha pubblicato, nelle Inscriptiones [...] nella antologia Inscriptiones Latinae liberae rei publicae (2 voll., 1957-63). Ha anche pubblicato i Fasti consolari dell'Impero Romano dal 30 a. C. al 613 d. C. (1952); studî minori sono raccolti in Scritti vari di antichità (4 voll., 1962-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – EPIGRAFIA – TRIESTE – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degrassi, Attilio (2)
Mostra Tutti

AUSILIARÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] fedeltà. Già durante le guerre civili si procurò di sottoporre le nuove formazioni all'ordinamento romano e di sostituire a poco a poco i malfidi comandanti indigeni con ufficiali romani, ma il merito di aver organizzato la milizia ausiliaria e aver ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – FANTERIA PESANTE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSILIARÎ (2)
Mostra Tutti

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] . La ferma dei classiarî è di 26 anni; probabilmente da Settimio Severo, certo tra il 152 e il 214-217, è portata a 28; ma, come tutte le altre categorie di soldati, sono spesso trattenuti in servizio oltre il termine legale. Col congedo onorevole, e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

AUGURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono forse in origine i veggenti delle primitive popolazioni italiche, che da segni dati dagli uccelli (la parola sembra riconnettersi etimologicamente ad avis) interpretavano la disposizione d'animo degli [...] per l'elezione. È lecito anche coprire l'augurato in due città e cumularlo con altri uffici sacerdotali e municipali. Bibl.: A. Bouché-Leclercq, Hist. de la divinat. dans l'antiquité, IV, Parigi 1881, p. 175 segg.; Spinazzola, in E. De Ruggiero, Diz ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – TOGA PRETESTA – ETÀ IMPERIALE – PAGANESIMO – SPINAZZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGURI (2)
Mostra Tutti

ALA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro. Presso i Romani, ala [...] nome di destra e di sinistra. Ogni ala, forte press'a poco quanto una legione, era comandata da tre praefecti socium scelti Le quingenarie sono divise in 16 turme, le miliarie in 24. A capo dell'ala sta un prefetto. Il comando di questi reggimenti di ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – ORDINE EQUESTRE – GUERRA SOCIALE – DOMASZEWSKI – PANNONICHE

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] in Puglia, in Atti III Convegno Magna Grecia, Taranto 1963, pp. 170-72; A. Stazio, L'archeologia nel Materano, in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-56; N. Degrassi, Il Pittore di Policoro e l'officina di ceramica protoitaliota di Eraclea Lucana, in ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

ORDONA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORDONA (XXV, p. 477) Joseph Mertens Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] . Scavi, XVI (1962), pp. 311-39 (pianta): A. Chieffo, Herdonea, Foggia 1948; N. Degrassi, sub v. Ordona, in Enc. Arte Ant., V 1973), p. 285-399; J. Mertens, Deux monuments d'époque médiévale à Ordona, in Bull. Inst. hist. belge de Rome, XLIV (1974), ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE PUNICHE – ERA CRISTIANA – CRIPTOPORTICO – VIA TRAIANA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDONA (2)
Mostra Tutti

AUSPICIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Annunciatori per eccellenza del volere divino furono per i primitivi Romani gli uccelli. Ma i segni tratti dalla direzione del volo, dal numero, dalla specie e dalla voce degli uccelli, tanto perspicui [...] non cerca di penetrare il segreto dell'avvenire, ma, controllando la conservazione del patto con gli dei (pax deorum), tende solo a ottenere la sanzione divina ad azioni umane. Nei tempi più antichi il capo di famiglia, da solo o con l'assistenza di ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE ROMANA – ETIMOLOGICAMENTE – DIVINAZIONE – ARUSPICINA – CICERONE

SIRMIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIRMIONE (XXXI, p. 909) Nevio DEGRASSI Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] innalzati quei poderosi muri di sostruzione, alti talora sino a 20 metri, che formano oggi la parte spettacolare sistemazione di tutta la zona, di particolare interesse turistico, sono tuttora in corso. Bibl.: N. Degrassi, Le Grotte di Catullo, 1947. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRMIONE (2)
Mostra Tutti

CAPROTINE, NONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Erano una festa femminile celebrata il 7 luglio in tutto il Lazio in onore di Giunone Caprotina (v. giunone). A Roma le donne sacrificavano e banchettavano nel Campo Marzio sotto un caprifico, il cui latte [...] della mietitura, ma le altre cerimonie la ricollegano a riti magici per aumentare la fecondità delle donne festivals of the period of the Republic, Londra 1899, p. 176 segg.; F.A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1867, p. 532 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: CAPRIFICO – GIUNONE – TUBINGA – LONDRA – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali