• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] 1500 circa e il 1000 a. C. Vi sono A. Ferrabino, Armate greche, in Riv. di filol., n. s., III (1925), pp. 340 segg., 494 segg. - Per la storia politica di essa: H. Müller-Strübing, Aristophanes und die historische Kritik, Lipsia 1873; G. Gilbert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] nel volume De magnete magneticisque corporibus (1600). Il Gilbert trovò per il primo le azioni repulsive fra i anche una memoria teorica di Niels Bohr, dalla quale si può datare a buon diritto una nuova epoca nella fisica; è un lavoro di poche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

WASHINGTON, George

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTON, George Henry Furst Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di lui sono il busto di Houdon, e le tele di Gilbert Stuart e John Trumbull. Non lasciò figli, ma il ramo Document 86, 62° Congresso, 1ª sessione); Diaries of George Washington 1784-89, a cura di J. C. Fitzpatrick, Boston 1925, voll. 4; G. W., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WASHINGTON, George (6)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] Castiglioni, A. Benedicenti, ecc.; della geografia e scienze affini (geologia, meteorologia, mineralogia, ecc.) in O. Peschel, S. Günther, H. Berger, K. Hummel, O. Gilbert, P. Groth, F. Rinne, ecc. Attraverso questo ricco e fecondo lavoro di ricerca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

SISTEMA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] 44) compromesso nei riti esclusivi del s. dell’a., nel quale prevale «la logica di produzione e a., nel quale spiccano per risonanza il Turner prize, nato nel 1984 e riservato dalla Tate gallery ad artisti britannici under 50 (tra i premiati, Gilbert ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI, MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – MICHELANGELO PISTOLETTO – ACHILLE BONITO OLIVA – COLLEZIONISTI D’ARTE – CHRISTIAN BOLTANSKI

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] il flusso di elettroni da una massa semiconduttrice a una superficie di reazione è già realtà in vari catalizzatori industriali. Codice genetico e proprietà del DNA e del RNA Già nel 1990 P. Berg, W. Gilbert e F. Ranger erano stati insigniti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

BRADISISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Golfo del Bengala (incluse le isole di Sumatra e di Giava) a quelle del Mare Arabico e fino al Mar Nero si ha emersione, la Nuova Caledonia e la Micronesia (Isole Caroline, Marshall, Gilbert) nonché le Isole dell'Unione. In Africa si ha sollevamento ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MAR CINESE MERIDIONALE – PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRADISISMO (1)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] cortile risale al 1510-20; rifacimenti avvennero nel 1772; nel 1864-69 fu eretta una nuova cappella da G. Gilbert Scott; l'aula (sec. XVI) è a tetto; la biblioteca, di stile gotico (1623-1628) conserva gli scaffali originali. La galleria ha un bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – EDOARDO PLANTAGENETO – RICHARD FITZWILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] Gilbert, F. H. Hayden, W. Holmes, Clarence King, J. W. Powell, R. A. Daly, W. Lindgreen, W. M. Davis), che ne hanno preso spunto a dibattiti e a ai Monti Endicott e sono sensibili anche da O. a E. con l'accentuarsi dei caratteri di aridità e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

HAWAII

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWAII (A. T., 169) Griffith TAYLOR Giovanni NEGRI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] e nel 1878 vi arrivarono 2000 indigeni dalle Isole Gilbert. I primi Giapponesi furono introdotti nel 1868. Fra vento, è stato eroso dalle piogge e dal mare dando origine a grandi balze a picco e rovine. Una colata di lava scende da questi dirupi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWAII (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 86
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali