• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

DE LANDSHEERE, Gilbert Léopold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pedagogista belga d'indirizzo sperimentale, nato a Liegi il 4 giugno 1921. Dopo gli studi filosofici e pedagogici, ha insegnato per un quindicennio nelle scuole normali. Dal 1959 ha iniziato un'intensa [...] coll. con E. Bayer (1969; 19753; trad. it., 1979) e Les comportements non verbaux de l'enseignant, in coll. con A. Delchambre (1979; trad. it., 1971); nel secondo quadro, i lavori Construire des échelles d'évaluation descriptives, in coll. con R. De ... Leggi Tutto
TAGS: COSTA D'AVORIO – DOCIMOLOGIA – PSICOLOGIA – PEDAGOGIA – AMERICHE

COLORADO, Altipiano del

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] physical geology of the Grand Canyon District, Washington 1880-81; N. H. Darton, A Resumé of Arizona Geology, in Univ. of Arizona Geol. ser., III (1925); G. K. Gilbert, Report on the Geology of the Henry M.s, Washington 1877; W. Atwood, Glaciation ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – GRAND CANYON – GRAN BACINO – STATI UNITI – CENOZOICO

EPISTATE

Enciclopedia Italiana (1932)

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] , spesso con funzioni amministrative e militari a un tempo. Bibl.: A. Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi, trad. ital., Milano s. a. p. 1120 segg.; Meier, De epistatis Atheniensibus, Halle 1885; G. Gilbert, Handb. d. gr. Alterthümer, I, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – TESSALONICA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTATE (1)
Mostra Tutti

EUBULO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico ateniese, figlio di Spintaro, del demo di Probalinto. Nacque verso la fine del secolo IV a. C. Il periodo della sua massima attività e autorità data dalla fine della guerra sociale (355 a. [...] numero imprecisabile di anni la carica di preposto al theorikon, a quella cassa, cioè, che forniva i fondi per le 97 segg.; per Eubulo e il teorico v. particolarmente: G. Gilbert, Handbuch der griechischen Staatsalterthümer, I, 2ª ed., Lipsia 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – PROBALINTO – DEMOSTENE – THEORIKON – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUBULO (2)
Mostra Tutti

ELLICE o Isole delle Lagune

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo di isole coralline situate nell'Oceano Pacifico fra 5° 30′ e 11° 30′ S. e fra 1760 e 180° E., l'area complessiva delle quali è di circa 37 kmq. Essendo per la maggior parte atolli, si elevano di [...] la lingua, l'aspetto e i costumi, hanno gli abitanti dell'isola Nui, originarî delle Gilbert, e anche questa immigrazione appartiene a un'epoca lontana. La popolazione delle Ellice fu decimata verso la metà del secolo passato da navi d'arruolamento ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE – ISOLE GILBERT – CRISTIANESIMO – ISOLE ELLICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLICE o Isole delle Lagune (4)
Mostra Tutti

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle famiglie più eminenti dell'Inghilterra durante due secoli e mezzo dopo la conquista normanna. Il fondatore di questa famiglia fu Riccardo Fitz Gilbert, o de Bienfaite, cugino di Guglielmo il [...] i C. avessero perduto in seguito Cardigan e la conservassero solo di nome, essi ritennero Pembroke, che passò a Gilberto, figlio minore di Gilbert, che ereditò da suo zio paterno Gualtiero i possessi di Strigul (Chepstow) e Netherwent ai confini del ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MAGNA CHARTA – INGHILTERRA – GLOUCESTER – EDOARDO II

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIANNE, Isole (XXII, p. 314) Romeo BERNOTTI Ettore ANCHIERI Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] importanza strategica formando una catena che si estende fino a 1300 miglia a sud di Tōkyō; quelle isole offrono aeroporti e punti primavera del 1944 gli Americani, avendo occupato le isole Gilbert e le Marshall, furono in grado di neutralizzare le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

AGIADI

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle due dinastie dei re spartani (Agìadi ed Euripòntidi). Agide ed Euriponte erano ritenuti figli il primo di Euristene e il secondo di Procle, figlio di Aristodemo, che era ritenuto il quinto discendente [...] Menelao. Le due case reali regnarono contemporaneamente a Sparta per tutta l'età classica, e solo Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss. I, col. 808; Gilbert, Studien zur altspartanischen Geschichte, p. 51; Busolt, Griech. Geschichte, ... Leggi Tutto
TAGS: CLEOMENE III – EURIPÒNTIDI – LEGA ACHEA – ARISTODEMO – ALCAMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIADI (2)
Mostra Tutti

RALEIGH, Sir Walter

Enciclopedia Italiana (1935)

RALEIGH, Sir Walter Carlo Errera Navigatore inglese, nato a Hayes (Devon) nel 1552. Compiuti i suoi studî a Oxford, prese parte dapprima alle guerre di Francia (1569-76) militando nelle file ugonotte; [...] Gilbert, suo fratello per parte di madre, un primo viaggio nelle acque di Terranova. Avuto adito a corte, si guadagnò rapidamente il favore della regina Elisabetta, che, oltre a lat. N.; e in base a tale privilegio condusse tosto una prima spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: INVINCIBLE ARMADA – HUMPHREY GILBERT – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RALEIGH, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

ABIDO di Misia

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] dalla sua ricca monetazione, che va dal 500 circa a. C. sino al tardo impero romano (simboli più Geschichte, 2ª ed., Strasburgo e Berlino 1913-1927; I-IV passim; Gilbert, Handbuch Griech. Staatsaltertümer, Lipsia 1881, II, 159; Head, Hist. Num ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – STORIA DELLA GRECIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIDO di Misia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 86
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali