GILBERTO di Sempringham, santo
Bianca Paulucci
Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 [...] è raffigurato con una chiesa in mano, simbolo della sua fondazione.
Bibl.: Acta Sanctorum, Febbraio IV; R. Graham, St. Gilbert of Sempringham and the Gilbertins, Londra 1901; F. A. Gasquet, Henry VIII and the English Monastic Life, Londra 1904. ...
Leggi Tutto
È il termine che presso gli scrittori greci sta a indicare un'alleanza con cui i contraenti si obbligavano a una reciproca difesa in caso di attacco nemico (ἤν τινες ἴωσιν ἐς τὴν γῆν πολέμιοι καὶ κακῶς [...] V, 48,2) da cui appare come l'epimachia venisse a essere un elemento della simmachia, quello strettamente difensivo, che poteva di carattere squisitamente diplomatico.
Bibl.: G. Gilbert, Handbuch der griech. Staatsalterthümer, Lipsia 1885, ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Camera dei comuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] Russia aveva dichiarata alla Turchia. L'anno dopo, seguendo il consiglio di suo padre, entrò in diplomazia e fu ministro plenipotenziario a Monaco e rappresentante (1775) del Hannover alla dieta di Ratisbona. Successivamente fu inviato straordinario ...
Leggi Tutto
, Ampia insenatura, che misura 480 km. dal N. al S. e 675 da E. a O., e incide profondamente la costa settentrionale dell'Australia. Fu attraversata per la prima volta nel 1623 dall'olandese Jan Carstenszoon [...] golfo fu poi costeggiato da Abele Tasman nel 1644. Esso è limitato a ovest dalla Terra di Arnhem e ad est dalla penisola di Capo letto largo, sabbioso e pendenza limitata (Flinders, Gilbert. Leickhardt). I centri più importanti (Burketown, Normanton ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Parigi il 13 gennaio 1913. Diplomato della École libre des sciences politiques. Funzionario della radio francese, quindi (1935-39) direttore aggiunto del Poste Parisien e (1940-45) [...] di guerra del 1914. Ha pubblicato anche saggi: Chasseur maudit (1953), Ce siècle appelle au secour (1955), Libérez Barabbas (1957), e un libro per bambini: Les petits des hommes (1955).
Bibl.: J.-L. Prévost, De Claudel à Cesbron, Parigi 1954. ...
Leggi Tutto
MÖBIUS, August Ferdinand
Giovanni Giorgi
Matematico tedesco, nato il 17 novembre 1790 a Schulpforta, morto a Lipsia il 26 settembre 1868. Studiò all'università di Lipsia, e si perfezionò sotto la guida [...] di Gilbert, Gauss, Prasse, Pfaff. Si laureò a Lipsia nel 1814 e ivi conseguì l'abilitazione nel 1815. L'anno successivo , tra i fondatori della geometria proiettiva. Si debbono a lui la prima introduzione delle coordinate omogenee e proiettive ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] la sua permanenza al Servizio geodetico, dove si occupò di tutti i rami teorici ed esecutivi della geodesia, e partecipò a operazioni di grande importanza. Notevole il contributo dato dal D. alla gravimetria, con lo studio approfondito delle cause di ...
Leggi Tutto
LACCOLITE
Gaetano Ponte
I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il [...] geologo americano Gilbert chiamò laccoliti (da λάκκος "cisterna") queste formazioni, che egli osservò per la comunemente nella forma di una lente piano-convessa (v. fig.1, a); però se ne sono riscontrate forme svariate, alcune asimmetriche, altre ...
Leggi Tutto
Tenore, nato a Parigi il 6 dicembre 1806, morto a Passy il 23 settembre 1896. Dotato di voce non eccessivamente robusta ma limpida, pura e flessibile e di una grande intelligenza artistica, s'acquistò [...] il favore dei pubblici d'Italia e di Francia. Cantò in opere di Rossini, Boïeldieu, Donizetti, Meyerbeer ecc., essendo di talune parti (p. es. di Edgardo nella Lucia di Lammermoor) il primo interprete. ...
Leggi Tutto
Isola del Pacifico, che fa parte del gruppo delle Sporadi della Polinesia Centrale (v.), dipendente amministrativamente dalla colonia britannica delle isole Gilbert ed Ellice (v.). È situata a 3°50′ di [...] 159° di long. O., e ha 39 kmq. di superficie. Insieme con la minore isola Washington, posta a NO. di Fanning (4° 40′ N. e 160°20′ O.; 16 kmq.), conta circa 500 ab. (1927), di cui una quarantina europei. Fanning è toccata dal doppio cavo transpacifico ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...