La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] DNA. Frederick Sanger sviluppa una versione migliorata della sua tecnica di sequenziamento del DNA, mentre Walter Gilbert e Allan M. Maxam mettono a punto un metodo chimico che si basa sulla degradazione chimica delle catene del DNA con specificità ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] J. L. Vives, G. Agricola, W. Gilbert. Questo schieramento di pensatori, scienziati, architetti e e Berlino-Steglitz (1930-1933). Il periodo della direzione di Gropius è spesso suddiviso a sua volta in due fasi: la fase Itten, che va dal 1919 al 1923, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] riguarda tanto la tecnologia quanto la scienza e Gilbert Ryle l'ha posta alla base della sua può rendere la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace, vendicativo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] pp. 901-949.
Grundfest, H., Comparative physiology of electric organs of elasmobranch fishes, in Sharks, skates and rays (a cura di P. W. Gilbert, R. F. Mathewson e D. P. Rall), Blatimore 1967, pp. 399-432.
Grundfest, H., Some comparative biological ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] e di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la stato osservato durante i primi secondi di un tetano (v. Gilbert e altri, 1971). Infine, su muscoli intossicati con FDNB, ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] subordinati, di quei vincoli impliciti di obbedienza che Gilbert De Terssac (v., 1992) ha individuato quale sono ancora lavoratori dipendenti, o non lo sono più e aspirano perciò a un'occupazione, è pressante né più né meno di quella di coloro che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i geni. I biologi molecolari della Harvard University, Walter Gilbert, premio Nobel 1980 per la chimica, Benno Müller e i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] il Liber Sex Principiorum, di un anonimo del sec. XII (ascritto da Alberto Magno, ma erroneamente, aGilberto Porretano). Angelo Mai pubblicò a Roma nel 1831 (Classicorum auctorum e Vaticanis codicibus editorum..., III, pp. 315-31), come opuscoli ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di frutti, la dispersione dei semi e il letargo devono essere regolati a seconda del periodo dell'anno in quei climi, nei quali il periodo , a lungo termine, condotti su appezzamenti di terreno, come quelli di J. B. Lawes e J. H. Gilbert della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di alcuni anni prima.
Scoperta la reazione di Stork. Gilbert Stork, Ross Terrel e Jacob Szmuszkovicz, della Columbia ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...