GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] 883-890, in collab. con J. Davies e W. Gilbert; Streptomycin-induced oversuppression in Escherichia coli, ibid., pp. , che gli diede il figlio Daniel.
Colpito da leucemia, il G. morì a Boston il 13 ag. 1976.
Fonti e Bibl.: Necr. in American Cancer ...
Leggi Tutto
occasione
Alessandro Capata
Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] altro da la fortuna che la occasione, la quale dette loro materia a potere introdurvi dentro quella forma che parse loro: e sanza quella ‘elasticità’ all’o. machiavelliana, Allan H. Gilbert individua nel De optimo statu di Filippo Beroaldo una ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] spirito come comportamento (1949), capolavoro del filosofo inglese Gilbert Ryle. In quest’opera si attacca con decisione lingua. Ma questo caso, osserva Searle, è del tutto analogo a ciò che accade con i computer e con tutti i sistemi computazionali ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] p. 237). La prima edizione dell’Historia di Pollini fu pubblicata a Firenze nel 1591, ma quasi ogni copia ne fu in effetti della Chiesa d’Inghilterra (1820) del vescovo anglicano Gilbert Burnet attribuisce alla Historia di Pollini il potere di ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] , Carte Strozziane, serie I, CXXXVI, cc. 68-71 (due lettere del C. a Luigi Guicciardini del 15 apr. 1516 e del 31 ott. 1520); Ibid., ibid., Torino 1970, pp. 21, 68, 81, 336; F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini, Torino 1970, adInd.; M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] di M.J. Zucker, New York 1984, pp. 88, 305-313 (con bibl.); C.E. Gilbert, The works of Girolamo Savoldo. The 1955 dissertation with a review of research, 1955-1985, New York-London 1986, pp. 415-417; G. Dillon, in Giovanni Gerolamo Savoldo tra Foppa ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] locali e forestieri. Fu visitata nel 1685 da Gilbert Burnet, da Mabillon, da Michel Germain ( italiana del Settecento, Bari 1949, pp. 297-316; L. Marini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli, Bari 1950, pp. 20 s., 55 s.; V.I. Comparato, G. V. ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] 1779, p. 76; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 224 s.; A.H. Gilbert, The Prosperous Wittol in G.B. M. and Thomas Middleton, in Studies in philology, XLI (1944), pp. 235-237; G. Salvadori ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] notizia del ritorno in Italia di Soliva al tenore Gilbert Duprez: «il bravo maestro Soliva, reduce da Pietroburgo 53; Z. Helman, C.E.S. e Fryderyk Chopin, in Chopin e l’Italia, a cura di J. Miziołek, Varsavia 2015, pp. 61-73; C. Piccardi, Italiani e ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Adda, né li bastò mai l'animo passar de qui a soccorer ditta terra, cossa de grandissima sua vergogna et gloria nostra Studi veneziani, n. s., II (1978), pp. 105, 108, 110 s.; F. Gilbert, The Pope, his Banker, and Venice, London 1980, pp. 43, 46, 48, ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...