• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [120]
Arti visive [38]
Storia [26]
Religioni [17]
Letteratura [12]
Filosofia [7]
Musica [7]
Astronomia [5]
Matematica [4]
Medicina [4]

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Rossini, Paer (professore di canto della figlia Émilie), Gilbert Duprez e Domenico Barbaja, cui diede talvolta consigli ( , au coin de la rue de la Paix», poi, dall’aprile 1853, a Rue Louis-le-Grand 21, dove rimase fino alla morte. Questa sua seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI di Bicci Daniele Rivoletti NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] o per analisi della pratica artistica delle botteghe fiorentine (C. Gilbert, Peintres et menuisiers au début de la Renaissance en Italie 152-158;B. Santi, N. di B., in The Dictionary of art, a cura di J. Turner, XXII, London-New York 1996, pp. 797-803 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI di Bicci (1)
Mostra Tutti

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe Luciana Caminiti NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] inglese, lord Gilbert Elliot Minto, la riconciliazione della Sicilia con il Borbone; il 22 aprile fu presente a Messina alla , Roma 1989, pp. 28, 36, 429, 588; F. Crispi, Lettere a Rosalino Pilo, 1849-1855, introd. e note di S. Candido, Roma 1991, ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO LA MARMORA – GIUSEPPE LA FARINA

RIDOLFI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Giovambattista Michele Camaioni RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] , Firenze 1971, pp. 335-359; Id., Machiavelli e la politica estera fiorentina, in Studies on Machiavelli, a cura di M.P. Gilmore, Florence 1972, pp. 31-72; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1977, pp. 29 s., 84 s.; M.M. Bullard, Marriage ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – LORENZO DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA

DONZELLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Tommaso Pietro Messina Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] con l'insegnamento di Gassendi, Cartesio, Gilbert e di altri scienziati e filosofi contemporanei. II, Napoli 1754, pp. 147 s.; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti di A. Ariani, Napoli 1778, p. 101; V. D. R., Il Reale Orto botanico, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Francesco Francesco Piovan Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , Firenze 1966, p. 177; Aldo Manuzio editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, Milano 1975, pp. 114 ss., 281 ss.; F. Gilbert, The last will of a Venetian Grand Chancellor, in Philosophy and Humanism. Renaissance essays in honor of P. O. Kristeller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA

ROSSI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971) Arnaldo Morelli Probabilmente ebbe la prima [...] , recante lo stemma del cardinale Antonio Barberini (a cura di K. Gilbert, Padova 1991). Il 25 agosto 1634 Rossi lasciò Roma per recarsi a Parigi al seguito del cardinale Giulio Mazzarino; ma, giunto a Reggio, accettò l’offerta di entrare al servizio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CAMILLO ASTALLI PAMPHILI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Paolo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre fu coinvolto nei [...] prepararsi ad aiutare il viceré di Napoli Gilbert de Montpensier, in difficoltà di fronte alla . Tongiorgi, Pisa 1982, pp. 81 s., 85 s., 90 s.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, I, Milano 1988, pp. 96, 261-264, 289, 310, 339 s., ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Giovanni Battista Luigi Pepe Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] 2ª ed. aumentata, ibid. 1848), ad vocem; Ph. Gilbert, Les preuves mécaniques de la rotation de la Terre, in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 7, 1996, n. 10-A, pp. 249-278; A. Fiocca, The southern deviation of freely falling bodies: from R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – SEBASTIANO CANTERZANI – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo Paul Oskar Kristeller CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo.  - Figlio di Zanobi [...] ben il modo di poterlo fare et di poter persuadere a questi nostri Padri ch’el si faci”. Visitò Roma nel 70; Id., L’umanesimo ital., Bari 1952, pp. 146-150; F. Gilbert, Bernardo Rucellai and the Orti Oricellari, in Journal of the Warburg and Courtauld ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSAR CASTIGLIONE – ANTONIO SQUARCIALUPI – GIANGIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CRISTOFORO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali