BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] in Mélanges Hulin de Loo, Bruxelles Paris 1931, pp. 142-153; A. de Hevesy, An unknown Portrait by 7., in The Burlington magazine in Arte Figurativa, II (1954), n. 7, pp. 31 s.; C. Gilbert, Alvise e compagni, in Studi di storia dell'arte in onore di L. ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] del CISAM, Spoleto 1959", Spoleto 1960, II, pp. 519-548.
A. Amore, s.v. Agostino, vescovo di Canterbury, in Bibl. SS Anglo-Saxon Cathedral Church at Canterbury: a Further Contribution, ivi, 127, 1970, pp. 196-201.
E. C. Gilbert, The Date of the Late ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] del '700 (catal.), Roma 1958, p. 21 n. 22; C. Stering, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1959, pp. 60, 136 n. 124; C. Gilbert, Baroque painters in Naples (catal.), Sarasota 1961, p. 40 n. 38; G. De Logu, Natura morta italiana, Bergamo ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] , dei secc. 14° e 15° - con il parlatorio romanico e, a E, la sala capitolare (risalente al 1100-1115 ca., ma trasformata nel III, 2, 1968-1969; R.B. Lockett, George Gilbert Scott, the Joint Restauration Committee and the Refurbishing of Worcester ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] De Marchi, Pedanterie pierfrancescane, in Prospettiva, 1993, n. 72, pp. 91 s.; C. Gilbert, The function of the Barberini Panels, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 146-152; L.B. Kanter, Italian painting in the Museum ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] e alcune considerazioni sulla pittura marchigiana nel tardo Quattrocento, in Paragone, XXV (1974), 291, pp. 35-51; C. Gilbert, An addition to L. d'A. da San Severino, in Yale University Art Gallery Bulletin, XL (1987), 1, pp. 20 s.; S. Sebastianelli ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] 11; F. Mazzini, in Mostra di arte lombarda... (catal.), Milano 1958, p. 94; G. A. Dell'Acqua, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, Milano 1959, p. 66; G. Ghilbert [ma Gilbert], Su P. da C. il Vecchio, in Comment. dell'At. di Brescia, 1961, pp. 203 ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] forma in cui la vediamo oggi, ma la fronte, terminante in alto a timpano, non fu più quella di un tempio; ebbe, invece, una antico, sicchè non è facile distinguerle.
Bibl.: O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum, Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO
G. Bermond
Montanari
E. Lissi
G. Bermond Montanari
E. Lissi
Isola del Mare Egeo, separata dall'Asia Minore da uno stretto. La parte N, montagnosa, raggiunge [...] ancora noto, due statuette lapidee di kòrai del VI sec. a. G., opera di artisti locali, e nove piccole protomi E. Busolt, Griechische Geschichte, I2, Gotha 1893, p. 313; G. Gilbert, Griechische Staatsaltertümer, II, Lipsia 1885, p. 115; B. V. Head, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Benedetto, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una certa Antonia, nacque a Firenze nell'anno 1459 (tale data si ricava dalla portata al catasto fatta nel 1469 da suo [...] d'Alvernia possedevano un castello: la tavola sarebbe stata dipinta in occasione della nascita a Aigueperse (17 febbr. 1490) di Charles de Bourbon Montpensier figlio di Gilbert e di Chiara Gonzaga.
Resta ad ogni modo sempre dibattuta la questione se ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...