• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [851]
Arti visive [89]
Biografie [215]
Storia [87]
Cinema [70]
Biologia [55]
Geografia [39]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] Arcadia, a Ceo, in Eubea, in Calcide, a Caristos, a Corfù, a Siracusa e in Sardegna. A Cirene, A. ebbe Mythen Arkadiens, p. 251 ss.; Griechische Mythologie, pp. 366-819; Gilbert, Griechische Götterlehre, p. 255 ss.; U. von Wilamowitz, Glaube der ... Leggi Tutto

DECAË, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Decaë, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] (con le prime commedie di Claude Zidi) e a quello statunitense, collaborando con registi come George Stevens, Peter Glenville, Joseph Losey, Franklin J. Schaffner e Lewis Gilbert. Bibliografia S. Russell, Conversations with cameramen, in "Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANÇOIS TRUFFAUT – GEORGES ROUQUIER – JULIEN DUVIVIER – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECAË, Henri (1)
Mostra Tutti

FARNETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Carlo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] ; il F., infatti, non riusci a pubblicare in patria altro che le tre a Parigi (ed. Javal e Bordeaux) realizzò trenta acqueforti per La terre di E. Zola e nel 1935 eseguì le illustrazioni di Les fleurs du mal di Ch. Baudelaire nell'esizione di Gilbert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUIES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIES A. Bisi Divinità minore romana, personificazione del riposo dei viandanti. Sappiamo da Livio (iv, 41, 8) e da S. Agostino (De civitate Dei, iv, 16) che una cappella dedicata da un privato alla [...] scambia talora i suoi consueti attributi. Bibl.: J. U. Hartung, Die Religion der Römer, II, Erlangen 1836, pp. 256-7; O. Gilbert, Geschichte und Topographie der Stadt Rom im Altertum, III, Lipsia 1890, p. 99, e nota i; G. Wissowa, Religion und Kultus ... Leggi Tutto

AUXENTIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUXENTIUS (Auxentius) G. A. Mansuelli Architetto della tarda età imperiale romana. Un'iscrizione metrica di Adana di Cilicia (C. I. G., 4440 = Kaibel, Epig., 1078), ricorda un ponte in pietra, costruito [...] adiacente. Per ragioni cronologiche non sembra possibile identificare A. con l'Auxentius, comes et mechanicus, che 266, s. v. Auxentius (Thiersch), per l'A. del 384 d.C., v.: H. Mommsen, in Hermes, XV, 246; Gilbert, Topog. d. Stadt Rom, III, 262. ... Leggi Tutto

Stuart, Gilbert

Enciclopedia on line

Stuart, Gilbert Pittore (Narraganset, Rhode Island, 1755 - Boston 1828). In Inghilterra (dal 1775) fu allievo di B. West; si dedicò al ritratto, sull'esempio di J. Reynolds e T. Gainsborough, raggiungendo la notorietà [...] con Mr. Grant che pattina (1782, Washington, National gallery of art). Preferì i ritratti a mezzo busto, dipinti con fluidità di tocco e acuto interesse per la fisionomia dei volti (J. S. Copley, 1783-84, Londra, National portrait gallery). Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – INGHILTERRA – WASHINGTON – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stuart, Gilbert (1)
Mostra Tutti

Gilbert, Sir Alfred

Enciclopedia on line

Scultore inglese (Londra 1854 - ivi 1934); visse per alcuni anni, a partire dal 1878, a Roma. Affascinato dall'arte di Benvenuto Cellini, eseguì statuette in bronzo che ne ricordano la maniera: Perseo [...] di un'eccezionale abilità tecnica, trasse effetti complicati dall'uso di materiali varî e policromi; dal 1900 al 1903 insegnò scultura alla Royal Academy. Eseguì, tra l'altro, il monumento a Shaftesbury a Londra e al duca di Clarence in S. Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO CELLINI – LONDRA – PERSEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Sir Alfred (1)
Mostra Tutti

Gilbert, Sir John

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Blackheath, Londra, 1817 - ivi 1897). Collaborò per trent'anni, dalla fondazione (1842), a Illustrated London News, eseguendo circa 30.000 disegni per questo e molti altri giornali. [...] Le sue illustrazioni (notevoli quelle per l'edizione di Shakespeare del 1859-60), ricche di fantasia, sono concepite con spirito lievemente romantico e un tocco d'umorismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Gilbert, Cass

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Zanesville, Ohio, 1859 - South ampton 1934). Costruì in stile eclettico numerosi edifici pubblici e privati: il parlamento dello stato di Minnesota a St. Paul, la biblioteca pubblica [...] di Detroit, il grattacielo Woolworth (1913) a New York, il palazzo della Camera di commercio (1925) a Washington, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – MINNESOTA – NEW YORK – DETROIT – OHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali