• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [851]
Geografia [39]
Biografie [215]
Storia [87]
Arti visive [89]
Cinema [70]
Biologia [55]
Letteratura [42]
Medicina [38]
Temi generali [36]
Filosofia [35]

CAROLINE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'arcipelago si è rivelato, sin dall'inizio della seconda Guerra mondiale, di notevolissima importanza per il Giappone - specialmente le basi di Truk e di Yap - come base avanzata per le operazioni nel [...] Americani, d'altro canto, dopo l'invasione delle Is. Gilbert (novembre 1943) e delle Is. Marshall (febbraio-aprile 1944 importanza strategica minore in confronto a Manus (Isole dell'Ammiragliato), a Guadalcanal, a Guam e a Kwajalein; ne è seguito l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUADALCANAL – STATI UNITI – ARCIPELAGO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINE, Isole (3)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , R., The encyclopedia of geomorphology, New York 1968. Garner, H. F., The origin of landscapes: a synthesis of geomorphology, New York 1974. Gilbert, G. K., The transportation of debris by running water, in U.S. geological survey, Professional paper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMBARDIA F. Cervini Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , La pittura in Lombardia, Milano 1973; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone, Paragone 25, 1974, 293, pp. 3-20; I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Gilbert, The Fresco by Giotto in Milan, Arte lombarda, n.s., 1977, 47-48, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FRANCO E FILIPPOLO DE VERIS – BASILICA DI SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , R. Mark, The First Flying Buttresses: a New Reconstruction of the Nave of Notre-Dame a strutture più antiche; così, a fianco della chiesa della commenda di Saint-Jean-de-Latran, risalente alla fine del sec. 12°, venne fondata una cappella da Gilbert ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARTOGRAFIA A. Caruso La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . 39v-40r), del 1109, mentre la seconda è adottata in un manoscritto della stessa opera custodito a Parigi (BN, nouv. acq. lat. 2290, cc. 13v-14r), del sec. 12°, e legat" (carta di Ebstorf). Bibl.: P. Gilbert, Le pape Zacharie et les antipodes, Revue ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – BACINO DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI DI WALLINGFORD – UGO MONNERET DE VILLARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] habitat associati sono anch'essi di particolare interesse (fig. 13): in un canale si possono individuare fino a sette zone ecologiche (Gilbert, 1989). Il litorale dei fiumi costituisce l'habitat di una fauna di invertebrati ricca di specie, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Oceania

Dizionario di Storia (2010)

Oceania Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] con la cultura occidentale, anzitutto ad opera di navigatori spagnoli e portoghesi (Á.Mendaña de Neira, P.F.de Quiros, L.V.de Torres). e delle Midway, 1942, campagne delle Isole Salomone, Gilbert e Marianne, 1943-44). L’immagine oggi prevalente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – COMMONWEALTH BRITANNICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Kiribati

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Kiribati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Indipendente dal 1979, la Repubblica di Kiribati è uno stato composto da 33 atolli situati nell’Oceano Pacifico, molto distanti tra di loro al [...] su un’area che è equivalente a tutto il territorio continentale degli Stati Uniti. Diverse isole sono disabitate e la maggior parte della popolazione si concentra nella catena dei 16 atolli delle isole Gilbert. Il sistema politico si basa su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – PALMA DA COCCO – NUOVA ZELANDA – ISOLE GILBERT – NAZIONI UNITE

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 m), in due zone: quella occidentale semidesertica, che ); nel 1829-30 una spedizione messicana sotto la guida di A. Armijo aprì, attraverso l’U., una via dal Nuovo Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

Gerard, Alexander

Enciclopedia on line

Esploratore scozzese (Aberdeen 1792 - ivi 1839). Recatosi ancor giovane in India, viaggiò a lungo nel paese come ufficiale dell'esercito penetrando nel Himālaya e nel Tibet. Condusse poi un'importante [...] alte regioni del Himālaya (1821), raccogliendo vasto materiale scientifico e compiendo alcune ardite ascensioni. Anche i fratelli James Gilbert (1795-1848) e Patrick (1794-1848) furono ufficiali in India e si segnalarono come esploratori e scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIMĀLAYA – ABERDEEN – TIBET – INDIA
1 2 3 4
Vocabolario
E-fuel
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali