Fisico e matematico (Ferrara 1586 - Genova 1650), gesuita; interessato a problemi di magnetismo e di elettricità, condusse un proficuo confronto con l'opera di Gilbert, del quale apprezzava le eccezionali [...] qualità di osservatore (e il C., abile sperimentatore, ripeterà le esperienze del De Magnete), pur criticandone talune ipotesi di fondo: l'animismo, la concezione del globo terrestre inteso quale grande ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Loches 1797 - Parigi 1863). Accademico di Francia nel 1845, V. fu poeta di rara limpidità classica nello stile e nell'ispirazione, ma ricco di temi e fermenti morali ereditati dalla [...] 1832) V. narrò la tragica fine di tre poeti, Gilbert, Chatterton e André Chénier, denunciando l'ostilità della società moderna la mort du Capitaine Renaud ou La canne de jonc), ispirati a un ideale di stoica fede, che illustra la missione nazionale e ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] ) ricoprì cariche politiche in Inghilterra e in Irlanda; cadde a Northampton combattendo per i Lancaster. George, 4º conte ( ) morì senza eredi. Il titolo comitale passò al cugino Gilbert, sacerdote cattolico. In mancanza di eredi diretti il titolo fu ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] fratello Claud per Maria Stuart, e sembra fosse implicato nell'assassinio di Darnley; John (v.), arcivescovo di Saint Andrews, impiccato a Stirling (1571); James, 1º duca (v.); Anna, figlia di James, la quale ottenne il trapasso del titolo al marito ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Erba 1930 - Lecco 2022). Dopo studi di architettura e di pittura, fu costumista e scenografo al Piccolo Teatro di Milano (1954), dove inaugurò la collaborazione con G. Strehler. A [...] da giochi d'ombre e di prospettive, fino a una totale libertà di espressione nella creazione di una . Planchon, 1996), Fidelio (regia di W. Herzog, 1999), Rigoletto (regia di Gilbert Deflo, 2001). Per il cinema ha firmato Ieri, oggi, domani (1963), I ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Northampton 1962). Ultimati gli studi in Letteratura inglese, si è dedicato alla narrativa e ha scritto diverse sceneggiature per le radio e le TV britanniche. Già affermato autore [...] di libri per ragazzi (quali Gilbert’s gobstopper, 1987, e Agent Z and the penguin from Mars, 1995), nel 2003 ha scritto The curious incident of the dog in the night-time. Il libro è dedicato a un pubblico adulto (seppure apprezzato anche dai ragazzi ...
Leggi Tutto
Rouget, Gilbert. – Etnomusicologo e antropologo culturale francese (Parigi 1916 - ivi 2017). Africanista, laureatosi in Etnologia e antropologia presso l’École pratique des hautes études di Parigi, collaboratore [...] musique et de la possession (1980; trad. it. 1986); Un roi africain et sa musique de cour. Chants et danses du palais à Porto-Novo sous le règne de Gbèfa (1996); Chants et danses initiatiques pour le culte des vôdoun au Bénin (2001); Musica reservata ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lüben, Slesia, 1899 - Monaco di Baviera 1991). Nel 1937 lasciò la Germania per gli USA, dove insegnò filosofia all'univ. della Carolina del Nord (dal 1938) e alla Emory University di [...] der Metaphysik, 1934); nel periodo americano all'interesse per l'estetica e per la sua storia (A history of esthetics, in collab. con K. E. Gilbert, 1939) ha unito quello per il problema etico-politico (Freedom forgotten and remembered, 1942); nell ...
Leggi Tutto
Gruppo alternative rock britannico fondato nel 1989 da B. Anderson, B. Butler, M. Osman e S. Gilbert. Lanciato dai singoli The Drowners e Animal Nitrate, il loro primo album (l’omonimo Suede, 1993) ha [...] occupato a lungo la prima posizione delle classifiche britanniche. Nonostante repentini cambi di formazione, con i successivi Dog man nuovo millennio non ha portato fortuna agli S., che dopo A new morning (2002) hanno spiazzato i fans annunciando il ...
Leggi Tutto
Archeologo (Arnay-le-Duc 1883 - Parigi 1965); direttore dell'École française di Atene (1919-25), diresse scavi a Delo, Delfi, Strato; prof. nell'univ. di Lione, poi (1926) alla Sorbona; socio straniero [...] l'Ionie du Nord, 1922) e un Manuel d'archéologie grecque, relativo alla scultura, giunto a tutto il sec. 4º a. C. (5 voll., 1935-66). n Il figlio Gilbert (n. Nercillac, Charente, 1913 - m. 1998), direttore delle antichità della Tunisia (1941-55), poi ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...