• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [3]
Biografie [3]
Medicina [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Fisica [2]
Letteratura [1]
Filosofia della storia [1]
Storia moderna [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

Hess, Victor Franz

Enciclopedia on line

Hess, Victor Franz Fisico (Schloss Waldstein, Stiria, 1883 - Mount Vernon, New York, 1964); prof. nell'univ. di Graz e, dal 1938, alla Fordham University, New York. Accademico pontificio dal 1961. Proseguendo ad alta quota [...] gli studî sulla carica anomala di un elettroscopio, iniziati da A. Gockel, poté stabilire, nel 1911, con ascensioni in pallone fino a 5300 m di altezza, che il fenomeno persisteva identico di giorno e di notte, dimostrando così, per la prima volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ELETTROSCOPIO – RADIOATTIVITÀ – RADIOTERAPIA – A. GOCKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Victor Franz (2)
Mostra Tutti

GOCKEL, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GOCKEL, Albert Giovanni Battista Rizzo Fisico, nato il 27 novembre 1860 a Stokach, nel Baden, e morto il 4 marzo 1927 a Friburgo nella Svizzera. Nel 1895 fu nominato assistente alla cattedra di fisica [...] delle onde elettromagnetiche nell'aria. Fu suo merito aver iniziato l'11 dicembre 1909 le misure della radiazione penetrante a grandi altezze sul livello del mare, mediante ascensioni in pallone. Intorno alle radiazioni penetranti il G. fece anche ... Leggi Tutto

Brentano, Clemens Maria

Enciclopedia on line

Brentano, Clemens Maria Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo [...] che rimase frammentario. Insieme con l'amico e cognato A. von Arnim partecipò alla polemica letteraria romantica, e pubblicò Geschichte vom braven Kasperl und vom schönen Annerl (1817); Gockel, Hinkel und Gackeleia (1838); delizioso e tragico, qui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – CATTOLICESIMO – KASPERL – TEDESCO – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brentano, Clemens Maria (1)
Mostra Tutti

psicologia

Dizionario di filosofia (2009)

psicologia Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] cogliere il nucleo essenziale, lo spirito, l’anima. Il ricorso a questi ultimi termini, che ancora riecheggia concezioni filosofiche classiche (tipico è il trattato di R. Göckel, 1590), considerando implicitamente la p. come un dono pressoché magico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicologia (12)
Mostra Tutti

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile Enrico Berti e Andrea Bottani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Metafisica [...] . Il termine “ontologia”, invece, compare per la prima volta nel Lexicon philosophicum di Rudolph Göckel (detto latinamente Goclenius), pubblicato a Francoforte nel 1613, e indica, come spiegherà in seguito Johann Clauberg nella sua Ontosophia (1656 ... Leggi Tutto

ASSIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSIA W. Heinemeyer (ted. Hessen) Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] : Repertorium der Pfalzen, Königshöfe und übrigen Aufenthaltsorte der Könige im deutschen Reich des Mittelalters, I, Hessen, a cura di M. Gockel, K. Heinemeyer, E. Orth, Göttingen 1983-1985; G. Kiesow, Romanik in Hessen, Stuttgart 1984; K. Heinemeyer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – WOLFRAM VON ESCHENBACH – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

GOCLENIO, Rodolfo

Enciclopedia Italiana (1933)

GOCLENIO, Rodolfo (Rudolph Göckel, latinizzato in Goclenius) Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Corbach (Waldeck) il i° marzo 1547, morto a Marburgo l'8 giugno 1628. Dal 1581 insegnò fisica, e poi [...] un conciliante eclettismo, fu aristotelico ma non senza simpatie per il platonismo, e, nella lotta a quel tempo imperversante tra seguaci e avversarî di Pietro Ramo, prese posto nell'intermedia schiera dei cosiddetti "Semiramisti". Nell'enomme massa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOCLENIO, Rodolfo (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] spring of the air, and its effects: made, for the most part, in a new pneumatical engine, Oxford, Robinson, 1660 (in: The works of the honourable ‒ Göckel, Rudolph, Lexicon philosophicum, quo tanquam clave philosophiae fores aperiuntur, Frankfurt a.M ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] m e i suoi dati mostravano invece che la diminuzione dell’intensità era inferiore rispetto a quanto previsto in base a quella stessa ipotesi. Gockel effettuò altri due voli nell’autunno del 1910 e nella primavera del 1911, confermando i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] Lexicon philosophicum (1613) di Goclenius (Rudolph Göckel), si legge che esistono tre generi di matematica , o che la cosa che si propone, non sia vera. Il che basta a convincere coloro che si servono della riflessione, che non vi è nulla di certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali