• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Cinema [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Geografia [4]

DIOCLETIANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja) T. Ivanov Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] nel centro dall'antica D. e comprende 22 ambienti, che si sviluppano intorno a un peristilio con colonne di mattoni; l'altra, nei pressi del muro di Bulgare, XXX, 1967, pp. 113-142; T. Ivanov, Au sujet de la date de l'inscription de construction ... Leggi Tutto

BIANCHI, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Eliodoro Vittorio Frajese Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] che formò allievi valorosi e alcuni celebri, fra cui C. Badiali, Elisa Orlandi, E. Crivelli e N. Ivanov. Nell'estate del 1836 il B. si ritirò a Palazzolo Bresciano, ove morì il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì alcune composizioni; lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLAVINICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLAVINICA A. Tschilingirov (gr. Κεϕαλωνία) Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] Kraljevske Akademije 76, 1908, pp. 11-16; J. Ivanov, Bălgarski starini iz Makedonija [Antichità bulgare dalla Macedonia], Sofia 3, pp. 1-5; S. Anamali, Les résultats des fouilles archéologiques à Ballsh, Iliria 6, 1976, 2, pp. 359-361; id., La ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (v. vol. vii, p. 207) T. Ivanov Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis. I reperti [...] stato fortificato con mura nel IV sec. d. C. A S. sono stati rinvenuti interessanti monumenti, statue, rilievi e opere graecae in Bulgaria repertae, IV, Serdicae 1966, n. 1902-1981; T. Ivanov, S. Bobcev, I. Venedikov e altri, Serdica, I, Sofia 1964. ... Leggi Tutto

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus) A. Frova Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] . M. Danoff, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2033-38, s. v.; A. Frova, Lo scavo della Missione arch. it. in Bulgaria, in Bull. Ist. Arch. Danubio, Roma 1933; T. Ivanov, Rimska mazaika ot Ulpia Eskus, Sofia 1954; A. Frova, Antichi monumenti religiosi ... Leggi Tutto

Nekrosius, Ejmuntas

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nekrosius, Ejmuntas Nekrošius, Ejmuntas. – Regista teatrale lituano (n. Pažobris 1952). Nel suo percorso artistico ha esplorato opere letterarie, dai grandi autori russi fino a Shakespeare,  per costruire [...] livello internazionale con Pirosmani (1981) di V. Korostylëv, mentre con Ivanovas (1978; Ivanov) e Dédé Vanja  (1986; Zio Vania), Trys seserys (1995; Tre sorelle) di A. P. Čechov ha inaugurato la serie di spettacoli dedicati ai classici russi, che è ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] dei Bulgari al cristianesimo (865), la basilica è a tre absidi, a tre navate, separate da muri interrotti da aperture, Fra i numerosi articoli nell'Izv. Bulg. Arch. Inst. fondamentali: V. Ivanov, La grande basilique de Pliska, XII, 1938, p. 365; K. ... Leggi Tutto

MACKENZIE, Stuart

Enciclopedia dello Sport (2004)

MACKENZIE, Stuart Bruno Marchesi Australia • Sydney, 5 aprile 1937 Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] Sculls. Argento ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956 dietro al fuoriclasse sovietico Ivanov, riuscì a battere il suo grande avversario nel 1959 a Henley (dove vinse anche il doppio) e per due volte consecutive ai Campionati Europei (1957 e 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Geršenzon, Michail Osipovič

Dizionario di filosofia (2009)

Gersenzon, Michail Osipovic Geršenzon, Michail Osipovič Filosofo e critico russo (Kišinëv 1869 - Mosca 1925). È autore di studi sulla letteratura russa (in partic. sulla poesia di A. Puškin). Autorevole [...] , come emerge dalla Perepiska iz dvuch uglov (1921; trad. it. Corrispondenza da un angolo all’altro), discussione filosofica (scritta in collaborazione con V.J. Ivanov) che tocca tutti i problemi dell’intelligencija su un piano di umanità universale. ... Leggi Tutto
TAGS: SLAVOFILI – KIŠINËV – MOSCA

Ivanov, Lev Ivanovič

Enciclopedia on line

Ivanov, Lev Ivanovič Danzatore e coreografo russo (Mosca 1834 - Pietroburgo 1901). Studiò a Mosca e a Pietroburgo, dove dal 1852 fece parte del Balletto imperiale. Dal 1885 fu assistente di M. Petipa al Teatro Mariinskij. [...] seguito La foresta incantata (1887), e si affermò quando subentrò a Petipa, che ne aveva già predisposto la coreografia, nello Schiaccianoci e 4º) del Lago dei cigni (1895), firmato insieme a Petipa. La fama dei collaboratori e il suo carattere schivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENERENTOLA – PIETROBURGO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali