• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Arti visive [29]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Cinema [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Geografia [4]

DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico russo, nato il 24 gennaio 1836 a Nižnij-Novgorod, morto a Pietroburgo il 17 novembre 1861. Dopo avere studiato al seminario, si recò a Pietroburgo e s'iscrisse all'Istituto di pedagogia. Accolto [...] tubercolosi, e nel 1860 fu costretto dai medici a recarsi all'estero per curarsi, ma inutilmente. Come Opere e giorni di D.), in Sovremennik (Il contempraneo), 1911; I. Ivanov, Istorija russkoj kritiki, Pietroburgo 1898-1900, IV, ii; F. Dostoevskij, ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK – TUBERCOLOSI – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

REMIZOV, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIZOV, Aleksej Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Mosca nel 1877. Attualmente emigrato a Parigi. Una delle più caratteristiche figure della letteratura russa contemporanea, ibridi [...] il R. ha pubblicato numerosi suoi scritti a Berlino e a Parigi. In italiano trad. di Sorelle in Cristo a cura di R. Poggioli (con introduzione biografico-critica), Torino 1930. Bibl.: Ivanov-Razumnik, A. Remizov, in Tvorčestvo i kritika (Creazione e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIZOV, Aleksej Michajlovič (2)
Mostra Tutti

BACHTIN, Michail Michailovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva [...] un'intera generazione di studiosi sovietici. Notevoli le sue introduzioni a Tolstoj: alle sue "Opere teatrali" (in L. miscellaneo Sulla teoria del romanzo (Torino 1976). Bibl.: V. V. Ivanov, O značenii znaka v rabotach M. M. Bachtina (con bibl.), in ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – ARCHETIPO – POLIFONIA – SARANSK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHTIN, Michail Michailovič (2)
Mostra Tutti

DECUMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Erano gli appaltatori della decuma dei prodotti del suolo pagata dalle città della Sicilia, che non erano federate o immuni o il cui territorio non era agro pubblico del popolo romano. L'appalto di queste [...] dalla massa dei socii, e autorizzati a prendere, insieme col direttore (magister La loi de Hiéron et les Romains, Parigi 1919, p. 84 seg.; V. Ivanov, De societatibus vectigalium publicorum populi Romani, in Atti della soc. arch. di Pietroburgo (1901 ... Leggi Tutto
TAGS: AGRO PUBBLICO – CICERONE – BAYREUTH – FRUMENTO – PRETORE

DEBELJANOV, Dimčo

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta lirico bulgaro, nato a Koprivštica nel 1887, morto nella guerra mondiale, sulle rive della Struma, nel 1916. Dotato di singolare talento poetico, rifletté nelle sue liriche la tristezza di tutta [...] breve esistenza. Subì l'influenza dei contemporanei lirici, soprattutto russi (Bal′mont, Brjusov, Blok, Belyj, Sologub, Ivanov) e francesi o belgi (Baudelaire, Verlaine, Verhaeren, Régnier, Maeterlinck), e indirettamente, attraverso versioni francesi ... Leggi Tutto
TAGS: DIMČO DEBELJANOV – BRJUSOV – SOLOGUB – BULGARO – STRUMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBELJANOV, Dimčo (1)
Mostra Tutti

ELÍN-PELÍN

Enciclopedia Italiana (1932)

Prosatore bulgaro, nato a Bailovo, presso Sofia, nel 1878, uno dei primi e maggiori novellieri della Bulgaria. Il realismo prevalente delle sue novelle (piccoli bozzetti dal vero, quadri di vita, fantasie) [...] si basa per lo più sull'osservazione della vita campestre, vissuta dall'autore stesso fin dall'infanzia. I suoi eroi sono scelti di solito dai più umili strati sociali. Una bonaria ironia aleggia talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARIA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELÍN-PELÍN (2)
Mostra Tutti

CASTELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELLO W. Müller-Wiener Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e Comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A. Settia, Torino 1984; A.A. A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia Archäologie 8, 1974, pp. 177-209; V.V. Ivanov, V.M. Toporov, Issledovanija v oblasti slavjanskich drevnosti [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – RICCARDO I CUOR DI LEONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 4 con della Falck e l'eliminazione ai recuperi del singolista Silvano D'Ambrosi. Sulle sponde del Rotsee continuò a imporsi il sovietico Vyacheslav Ivanov che, già detentore di due titoli olimpici (1956, 1960) e di due titoli europei (1959, 1961), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] popolo di santi che spera ed è perseguitato sono i cristiani; le barche a vela sono le chiese; il mare è il mondo nel quale la Chiesa cristiana, Milano 1983, pp. 59-60); V. Ivanov, Premessa alla tesi del simposio sullo studio strutturale dei ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] 'ivresse de la mort" (p. 98). Pel Péladan ‟une Wagnérerie" è press'a poco un sinonimo del sabba. ‟Ce finale inouï, où le rut de la chair colorazione mistico-religiosa specialmente in Russia (V. I. Ivanov, il teorico del simbolismo russo, V. S. Solov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali