• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [174]
Arti visive [29]
Biografie [43]
Letteratura [19]
Teatro [13]
Cinema [13]
Archeologia [11]
Lingua [8]
Storia [9]
Sport [9]
Geografia [4]

VRAZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VRĂZA T. Ivanov ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C. Inizialmente [...] da sella. Intorno sono state trovate una fibula trace e 18 punte di ferro di lancia. Un secondo complesso sepolcrale è stato scoperto a m 3,5 dal primo. Qui è stato trovato lo scheletro di una giovane donna che aveva in testa una corona aurea (peso ... Leggi Tutto

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (v. vol. i, p. 6) T. Ivanov Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] (527-565) le mura subirono un restauro e le porte a N e a S vennero murate. La città aveva pianta regolare con cardine e historica, Serdicae (Sofia) 1963, pp. 135 ss.; T. Ivanov, Archäologische Forschungen in Abrittus 1953-1961, ibid., 1963, pp ... Leggi Tutto

GLAVINICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GLAVINICA A. Tschilingirov (gr. Κεϕαλωνία) Città scomparsa dell'Albania, fondata nel sec. 9° e di localizzazione tuttora controversa, sede di una diocesi unita nel 1373 a quella di Berat. Sulla base [...] Kraljevske Akademije 76, 1908, pp. 11-16; J. Ivanov, Bălgarski starini iz Makedonija [Antichità bulgare dalla Macedonia], Sofia 3, pp. 1-5; S. Anamali, Les résultats des fouilles archéologiques à Ballsh, Iliria 6, 1976, 2, pp. 359-361; id., La ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (v. vol. vii, p. 207) T. Ivanov Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis. I reperti [...] stato fortificato con mura nel IV sec. d. C. A S. sono stati rinvenuti interessanti monumenti, statue, rilievi e opere graecae in Bulgaria repertae, IV, Serdicae 1966, n. 1902-1981; T. Ivanov, S. Bobcev, I. Venedikov e altri, Serdica, I, Sofia 1964. ... Leggi Tutto

OESCUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996 OESCUS (Οἶσκος; Colonia Ulpia Oescus) A. Frova Città di origine tracia presso l'odierna Ghighen, distretto di Pleven, Bulgaria settentrionale, alla confluenza dell'Iskar [...] . M. Danoff, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 2033-38, s. v.; A. Frova, Lo scavo della Missione arch. it. in Bulgaria, in Bull. Ist. Arch. Danubio, Roma 1933; T. Ivanov, Rimska mazaika ot Ulpia Eskus, Sofia 1954; A. Frova, Antichi monumenti religiosi ... Leggi Tutto

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLISKA A. Frova Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] dei Bulgari al cristianesimo (865), la basilica è a tre absidi, a tre navate, separate da muri interrotti da aperture, Fra i numerosi articoli nell'Izv. Bulg. Arch. Inst. fondamentali: V. Ivanov, La grande basilique de Pliska, XII, 1938, p. 365; K. ... Leggi Tutto

Ivanov, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia on line

Ivanov, Aleksandr Andreevič Pittore (Pietroburgo 1806 - ivi 1858); fu a Dresda, Monaco, Firenze e infine si stabilì in Italia, dove svolse la sua attività, pur serbando rapporti con la patria. Si accostò dapprima ai Nazareni, sotto [...] il cui influsso cominciò la celebre Apparizione del Cristo al popolo (1837-57, Mosca, Galleria Tret´jakov), cui lavorò per tutta la vita. Nell'ultimo periodo, sotto l'impressione della Vita di Gesù di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZARENI – FIRENZE – DRESDA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivanov, Aleksandr Andreevič (1)
Mostra Tutti

Ivanov, Michail Matveevič

Enciclopedia on line

Pittore russo (Novgorod 1748 - Pietroburgo 1823). Completò gli studî a Parigi (1770- 73) e a Roma (1773-79); dal 1804 insegnò all'accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi paesaggi d'Ucraina, Bessarabia, [...] Crimea e Caucaso e le sue vedute di Pietroburgo, Novgorod, ecc. ebbero parte notevole nello sviluppo della pittura realistica russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – BESSARABIA – NOVGOROD – UCRAINA – CAUCASO

Ivanov, Sergej Ivanovič

Enciclopedia on line

Scultore russo (1828-1903) di indirizzo realistico. Nominato accademico nel 1854. Le sue sculture (Bambino al bagno, 1854; Bambino a cavallo, 1856; Amor materno, 1865), pur con qualche traccia di accademismo, [...] sono piene di vita e di poesia. Eseguì anche busti (M. V. Lomonosov; I. A. Krylov, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
neoalleato
neoalleato (neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali