HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] nuova insistenza ritornare: Fuhrmann Henschel (1898), Michael Kramer (1900), Rose Bernd (1903): tanto nella s dramatisches Schaffen, Dresda 1912; P. Schlenther, G. H., 13a ed. a cura di A. Eloesser, Berlino 1922; K. Sternberg, G. H., Berlino 1911; P. ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Bruges, e tanti altri esempî di Altona, Danzica. Amsterdam, ecc.
A questi motivi si sono allacciati molti autori nordici moderni i quali, per Chemnitz, il Decré in un magazzino di vendita a Nantes, il Kramer ad Amsterdam, e altri ancora.
Negli orti ...
Leggi Tutto
RÜCKERT, Johann Michael Friedrich
Carlo GRUNANGER
F. G.
Poeta e orientalista, nato a Schweinfurt il 16 maggio 1788, morto a Neusess presso Coburgo il 31 gennaio 1866. Studiò a Würzburg e a Heidelberg, [...] del 1817 all'autunno del 1818 soffermandosi più a lungo a Roma e a Napoli, il R., pur restando romanticamente memore 1916; Ambros, R. als Dramatiker, Vienna 1922; Fr. Krämer, R.s Bearbeitungen altdeutscher Dichtungen, Giessen 1923; H. Wiedemann, ...
Leggi Tutto
RITTER, Karl
Roberto Almagià
Geografo, nato a Quedlinburg il 7 agosto 1779, morto a Berlino il 28 settembre 1858, il minore fra sei figli di un medico, il quale, morto precocemente, lo lasciò, insieme [...] ), ecc.
Il R. è considerato in Germania, insieme con A. v. Humboldt, uno dei fondatori della geografia moderna. E fra ritteriani e pescheliani (v. geografia).
Bibl.: G. Kramer, K. R., ein Lebensbild nach seinem handschriftl. Nachlass dargestellt ...
Leggi Tutto
HEINSIUS, Antonie, Gran Pensionario d'Olanda
Adriano H. Luijdjens
Nato a Delft il 23 novembre 1641, figlio unico di Adriano H., consigliere della città, ottenne il grado di dottore in legge all'università [...] la Francia. Quasi ottantenne H. morì il 3 agosto 1720 a L'Aia.
Bibl.: A. J. Van der Heim, Dissertatio historico-politica de Antonio Heinsio consiliario, Leida 1834; E. J. L. Krämer, Archives ou Correspondance inédite de la Maison d'Orange-Nassau, 3a ...
Leggi Tutto
FOUQUÉ, Friedrich Heinrich Karl de la Motte
Giovanni A. AIfero
Poeta tedesco, nato a Brandenburg sulla Havel il 12 febbraio 1777, morto a Berlino il 23 gennaio 1843. Di nobile antica famiglia oriunda [...] spiriti delle acque, e contro la passione del suo cuore, a recare la morte. Vi accompagnò la sua musica il Hoffmann. seine Komposition, Berlino 1910; L. Jeuthe, F. als Erzähler, Breslavia 1910; Th. Krämer, Das romant. Ritterepos bei F., Münster 1913. ...
Leggi Tutto
KREISKY, Bruno
Hartmut Ullrich
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] , Vienna-Amburgo-Düsseldorf 1972; Die Ära Kreisky. Schwerpunkte der österreichischen Außenpolitik, a cura di E. Bielka, P. Jankowitsch, H. Thalbach, Vienna 1983; H. Kramer, Aussenpolitik, in Handbuch des politischen Systems Österreichs, ivi 1991. ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] nazismo, si rifugiò a Parigi, per stabilirsi, dal 1941, negli Stati Uniti, assumendone la nazionalità nel 1948. A New York si d'art moderne, in Art International, Lugano 1974; H. Kramer, Richard Lindner, Boston, Londra e Berlino 1975, Parigi 1978; ...
Leggi Tutto
STAMMLER, Rudolf
Guido Calogero
Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino.
Tra i suoi scritti [...] il mondo dei rapporti sociali e giuridici tendendo a segnalare quali momenti siano in essi universalmente validi, s Lehre vom richtigen Recht, ibid., VIII (1903); H. Kramer, R. St.s Sozialphilosophie, Charlottenburg 1907. Ulteriore bibliografia in ...
Leggi Tutto
SCHALLER, Waldemar Theodore
Mineralogista, nato a Oakland in California il 3 agosto 1882. Studiò a Berkeley e a Monaco dove si laureò in filosofia nel 1912, mentre fin dal 1903 era chimico, mineralogista [...] (1911, 1912, 1916); Colorado ferberite and the wolframite Series, con F. L. Hess (1914); Borate Minerals from the Kramer District, Mojave Desert California (1930); Cristal Cavities of the New-Jersey Zeolite Region (1932); Mineralogy of the Cores from ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...