LA COUR, Paul Arvid Dornonville de
Mario GABRIELI
Poeta e critico danese, nato a Rislev il 9 novembre 1902, morto a Copenaghen nel 1956. Si occupò dapprima di arti figurative; e durante un lungo soggiorno [...] a Parigi fu collaboratore del regista C. Th. Dreyer; poi (1931-40) esercitò attività di critico letterario nella rivista . Meno riusciti i suoi brevi romanzi a sfondo autobiografico (per es. Kramer bryder op, "Kramer leva le tende", 1935).
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
TARSONEMIDI (lat. scient. Tarsonemidae Kramer)
Carlo Maglio
I Tarsonemidi hanno in comune con gli altri Acari eterostigmati, cioè con i Pediculoididi e gli Scutacaridi, la mandibola a stiletto, il palpo [...] . Del primo parecchie specie sono gallicole, mentre T. oryzae danneggia i cereali. L'unica specie nota del secondo, A. woodi, può determinare gravi epidemie negli alveari, insediandosi nei grossi tronchi tracheali dell'ape. Tra i Pediculoididi ...
Leggi Tutto
KLÖPFER, Eugen
Lando SGUAZZINI
Attore, nato il 10 marzo 1886 a Rauhenstich-Talheim (Württemberg). Esordì, nel 1909, a Colmar e fu poi scritturato nei teatri di Erfurt, Bonn, Francoforte sul Meno. Dal [...] Volksbühne; dopo il crollo del nazismo fu sottoposto a procedimento di epurazione.
Artista ammirato per la fresca timbro bellissimo. Le sue interpretazioni più applaudite sono: Michael Kramer, il Collega Crampton e Florian Geyer di Hauptmann, il Götz ...
Leggi Tutto
SPRENGER, Jacob
Teologo domenicano, professore di teologia a Colonia e inquisitore generale per la Germania, ricordato come tale, a fianco di Enrico Institor o Institoris (Krämer), nella celebre bolla [...] di Innocenzo VIII contro le streghe, del 5 dicembre 1484. Con il suo collega, lo S. diede grande impulso ai processi contro gli eretici, e redasse il notissimo manuale dal titolo Malleus maleficarum sulla ...
Leggi Tutto
Rascel, Renato
Roy Menarini
Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] in trio con le sorelle Di Fiorenza. La sua carriera si compì tutta a Roma tra teatro d'avanspettacolo e cinema, lungo un arco di più di di Stanley Kramer, né Il trapianto (1970) di Steno, greve commedia degli equivoci, lo convinsero a proseguire l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] maschile
1. Shamrock L.T. Winnipeg CAN
2. St. Louis A.A.A. USA
3. Mohawk Indians CAN
Lotta libera
pesi mosca maschile
da piattaforma femminile
1. Lesley Bush USA
2. Ingrid Engel-Krämer GER
3. Galina Alekseyeva URS
VELA
finn maschile
1. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , The professionalization of historical studies and the guiding assumptions of modern historical thought, in A companion to western historical thought, ed. L. Kramer, S. Maza, Oxford 2002, pp. 225-42.
P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 1892, p. 128 (ora in riprod. anast. [Brill> Lugduni Batavorum 1962).
36. V. Ibn Hawqal, Opus geographicum, a cura di Johannes H. Kramer, in Bibliotheca Geographicorum Arabicorum di Michel J. De Goeje, II, 1, 2, Leyden 1938/392, pp. 194 e 201.
37 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] ), Washington 1968, pp. 1217-1243.
Curran, P. F., Solomon, A. K., Ion and water fluxes in the ileum of rats, in ‟Journal of general physiology", 1957, XLI, pp. 143-168.
Deetjen, P., Kramer, K., Sodium reabsorption and oxygen consumption by the kidney ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ., Sprayed and betrayed. Gewalterfahrung im Vietnamkrieg und ihre Folgen, in Gewalt in den USA (a cura di H. Joas e W. Knöbl), Frankfurt a.M. 1994, pp. 300-313.
Kramer, M., Sacrifice and fratricide in Shiite Lebanon, in Violence and the sacred in the ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...