• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [111]
Cinema [91]
Arti visive [37]
Storia [19]
Archeologia [22]
Religioni [19]
Teatro [19]
Temi generali [16]
Biologia [12]
Letteratura [10]

STAMMLER, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMMLER, Rudolf Guido Calogero Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino. Tra i suoi scritti [...] il mondo dei rapporti sociali e giuridici tendendo a segnalare quali momenti siano in essi universalmente validi, s Lehre vom richtigen Recht, ibid., VIII (1903); H. Kramer, R. St.s Sozialphilosophie, Charlottenburg 1907. Ulteriore bibliografia in ... Leggi Tutto

SCHALLER, Waldemar Theodore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHALLER, Waldemar Theodore Mineralogista, nato a Oakland in California il 3 agosto 1882. Studiò a Berkeley e a Monaco dove si laureò in filosofia nel 1912, mentre fin dal 1903 era chimico, mineralogista [...] (1911, 1912, 1916); Colorado ferberite and the wolframite Series, con F. L. Hess (1914); Borate Minerals from the Kramer District, Mojave Desert California (1930); Cristal Cavities of the New-Jersey Zeolite Region (1932); Mineralogy of the Cores from ... Leggi Tutto

LA COUR, Paul Arvid Dornonville de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LA COUR, Paul Arvid Dornonville de Mario GABRIELI Poeta e critico danese, nato a Rislev il 9 novembre 1902, morto a Copenaghen nel 1956. Si occupò dapprima di arti figurative; e durante un lungo soggiorno [...] a Parigi fu collaboratore del regista C. Th. Dreyer; poi (1931-40) esercitò attività di critico letterario nella rivista . Meno riusciti i suoi brevi romanzi a sfondo autobiografico (per es. Kramer bryder op, "Kramer leva le tende", 1935). Bibl.: C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA COUR, Paul Arvid Dornonville de (1)
Mostra Tutti

TARSONEMIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSONEMIDI (lat. scient. Tarsonemidae Kramer) Carlo Maglio I Tarsonemidi hanno in comune con gli altri Acari eterostigmati, cioè con i Pediculoididi e gli Scutacaridi, la mandibola a stiletto, il palpo [...] . Del primo parecchie specie sono gallicole, mentre T. oryzae danneggia i cereali. L'unica specie nota del secondo, A. woodi, può determinare gravi epidemie negli alveari, insediandosi nei grossi tronchi tracheali dell'ape. Tra i Pediculoididi ... Leggi Tutto

KLÖPFER, Eugen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KLÖPFER, Eugen Lando SGUAZZINI Attore, nato il 10 marzo 1886 a Rauhenstich-Talheim (Württemberg). Esordì, nel 1909, a Colmar e fu poi scritturato nei teatri di Erfurt, Bonn, Francoforte sul Meno. Dal [...] Volksbühne; dopo il crollo del nazismo fu sottoposto a procedimento di epurazione. Artista ammirato per la fresca timbro bellissimo. Le sue interpretazioni più applaudite sono: Michael Kramer, il Collega Crampton e Florian Geyer di Hauptmann, il Götz ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO – NAZISMO – ERFURT – COLMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLÖPFER, Eugen (1)
Mostra Tutti

SPRENGER, Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGER, Jacob Teologo domenicano, professore di teologia a Colonia e inquisitore generale per la Germania, ricordato come tale, a fianco di Enrico Institor o Institoris (Krämer), nella celebre bolla [...] di Innocenzo VIII contro le streghe, del 5 dicembre 1484. Con il suo collega, lo S. diede grande impulso ai processi contro gli eretici, e redasse il notissimo manuale dal titolo Malleus maleficarum sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRENGER, Jacob (1)
Mostra Tutti

RASCEL, Renato

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rascel, Renato Roy Menarini Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. [...] in trio con le sorelle Di Fiorenza. La sua carriera si compì tutta a Roma tra teatro d'avanspettacolo e cinema, lungo un arco di più di di Stanley Kramer, né Il trapianto (1970) di Steno, greve commedia degli equivoci, lo convinsero a proseguire l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO – DOMENICO PAOLELLA – GIACOMO GENTILOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RASCEL, Renato (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Shamrock L.T. Winnipeg CAN 2. St. Louis A.A.A. USA 3. Mohawk Indians CAN Lotta libera pesi mosca maschile da piattaforma femminile 1. Lesley Bush USA 2. Ingrid Engel-Krämer GER 3. Galina Alekseyeva URS VELA finn maschile 1. ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , The professionalization of historical studies and the guiding assumptions of modern historical thought, in A companion to western historical thought, ed. L. Kramer, S. Maza, Oxford 2002, pp. 225-42. P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] 1892, p. 128 (ora in riprod. anast. [Brill> Lugduni Batavorum 1962). 36. V. Ibn Hawqal, Opus geographicum, a cura di Johannes H. Kramer, in Bibliotheca Geographicorum Arabicorum di Michel J. De Goeje, II, 1, 2, Leyden 1938/392, pp. 194 e 201. 37 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Vocabolario
spiàggia
spiaggia spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
ùmbridi
umbridi ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali