Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] (ed.), Grabeskunst der römischen Kaiserzeit. Viertes Symposium des Sarkophag-Corpus (Marburg, 23-27 Juli 1990), Mainz a.Rh. 1993, pp. 67-76.
G. Kramer, Antike Grabbauten in Noricum, Wien 2001.
In generale per la scultura si vedano i volumi del Corpus ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] la conversione maoista dei C. du c. nel periodo 1972-73. Dopo un anno in cui si dedicò spazio a cineasti come Straub e Huillet, N. Ōshima, R. Kramer, i fratelli Taviani, il nr. 236-237, marzo-aprile 1972, è un numero speciale su cinema e politica in ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] verso la fine del II e all'inizio del I sec. a. C. Tipico esempio d'opera neoclassica, fiorita forse negli ultimi A. Ippel, Der Bronzefund von Galiub, Berlino 1922, p. 38 ss.; A. Levi, in Mon. Ant. Linc., XXVIII, 1922-23, c. 157 ss.; G. Kramer ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] in EtCelt, XVI, 1978, pp. 405-424; W. Krämer, F. Schubert, Zwei Achsnägel aus Manching. Zeugnisse keltischer Kunst der ), in Gallia, XLIV, 1986, pp. 1-27.
Arte del II e I sec. a.C. e arte monetaria: P.-M. Duval, L'art des monnaies gauloises, in CRAI, ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] , su una pelìke di Boston della metà del V sec. a. C., dal ventre prominente, dai sottili baffi spioventi di tipo 1865-1880, in 5 vol., suppl. 1888; E. Fuchs-H. Krämer, Die Karikatur der europäischen Völker vom Altertum bis zur Neuzeit, Berlino 1901 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , lo scenografo G. Coltellacci e il musicista G. Kramer. Con loro, nel 1951, portarono in scena Gran 1963; Il Tempo, 14 dic. 1978; Corriere della sera, 19 dic. 1978; a Il giorno della tartaruga, in Il Corriere lombardo, 27-28 ott. 1964; Il Tempo ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] (1898), pp. 340-351; L. Karttunen, Les nonciatures apostol. perman. de 1650 à 1800, Genève 1912, pp. 80, 100, 241; L. von Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad Indicem; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1708-1709, Innsbruck 1936, pp. 46 ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] musicale di canzoni sceneggiate, sostenuta dal maestro Gorni Kramer e dal Quartetto Cetra, secondo una formula che prenderà la rivista ebbe un tale successo che si tentò di esportarla a Parigi dove però resse pochissimo).
L'ultima rivista in cui ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] milanese Teresa Berra Kramer, destinate ai due migliori laureati del Politecnico. Il premio Kramer gli permise di Società italiana Pirelli presso la Borsa di New York nel 1929.
Morì a Milano il 20 ottobre 1932.
Fonti e Bibl.: I pochi documenti ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] un laboratorio per lo studio di nuovi procedimenti di tintura diretto dal chimico Antonio de Kramer e fu indicato come modello da emulare – e in effetti riproposto a Potsdam – da Wilhem von Turk, inviato dal governo prussiano nel 1827 nel Nord Italia ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...