ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] papale il 6 febbraio. Il nuovo vescovo fu consacrato il 13 marzo a Roma dal card. R. Merry del Val e prese possesso della 1934; F. Dörrer, Bistumsfragen Tirols seit 1918, e H. Kramer, Der Partito popolare im Trentino von 1914, in Südtirol, Land ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] de Salem, 1957, Le vergini di Salem, di Raymond Rouleau, tratto da The crucible di A. Miller; Inherit the wind, 1960, …e l'uomo creò Satana, di Stanley Kramer; The trials of Oscar Wilde, 1960, Il garofano verde, di Ken Hughes; Judgment at Nuremberg ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] 89; R. C. Haines, in Illustrated London News, 1956, n. 6115, pp. 266-269; S. N. Kramer, Hymn to the Ekur, in Rivista degli Studi Orientali, XXXII, 1957, pp. 95-102; A. Pohl, Nippur, in Orientalia, XXVI, 1957, pp. 160-161; R. C. Haines, in Illustrated ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] doti di "espressività semplice e veridica" anche in altre opere di destinazione pubblica, come il duplice Monumento a Enrico Mylius e Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. 84), i busti di Gioacchino Rossini alla Scala e di Luigi Sabatelli ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] Rivista di filosofia neoscolastica, 1932, vol. 24, pp. 75-89), a un volume su L’origine della vita (Roma 1963 e, con il fra G. e Maria Pastori è ben evidenziata da E.E. Kramer, The nature and growth of modern mathematics, Princeton 1982, pp. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] . La scuola di chimica passò nelle mani di Luigi Chiozza (allievo e poi assistente di von Kramer), che fu il vero maestro di Pavesi.
Deciso a seguire a tempo pieno la professione di chimico, questi, seguendo i consigli di Chiozza, nel 1856 si recò ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] Il cappello di paglia di Firenze, musicato da Gorni Kramer.
Sul finire della carriera Spadaro trasse nuova vitalità e 29 giugno 1965; G.F. Vené, O. S., in La canzone italiana, a cura di E. Rescigno, n. 12, Milano 1970; G. Borgna, Storia della ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] in specie la confutazione del domenicano Heinrich Krämer, ‘Institor’ (Tractatulus adversus errores d. 1719, pp. 163-182; Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di ser Gorello, a cura di G. Grazzini, in RIS, t. XV, 1, Città di Castello 1917, pp ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Sessanta. A dare il via fu ancora una volta l'Italia, con Fabiola , Judgment at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di Stanley Kramer sul processo di Norimberga, The longest day (1962; Il giorno ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] particolare del Malleus maleficarum del domenicano Heinrich Krämer (Institoris). La parte relativa all’esorcistica esorcistica. I maestri bolognesi di G. M., in Inquisizioni: percorsi di ricerca, a cura di G. Paolin, Trieste 2001, pp. 83, 85-87, 99, ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...