Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] la Moira sopravvissuta alla catastrofe nucleare di On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer e l'aristocratica di 55 days at Peking (1963; 55 giorni a Pechino) di Ray, mentre la disperata e radiosa ninfomane di The night of the iguana ...
Leggi Tutto
Chaney, Lon (propr. Leonidas Frank)
Leonardo Gandini
Attore cinematografico statunitense, nato a Colorado Springs il 1° aprile 1883 e morto a New York il 26 agosto 1930. Tra i più grandi attori del muto, [...] L'uomo del miracolo) di George Loane Tucker, riuscì a ottenere una certa attenzione da parte della critica. La Zinnemann e The defiant ones (1958; La parete di fango) di Stanley Kramer.
Bibliografia
G. Paolucci, L'ombra poetica di Lon Chaney, in " ...
Leggi Tutto
Perkins, Anthony
Alessandro Loppi
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 aprile 1932 e morto a Hollywood il 12 settembre 1992. La sua immagine di giovane nevrotico, eternamente [...] University di New York, ma l'abbandonò dopo un anno per interpretare a Broadway il ruolo del protagonista in Tea and sympathy (1954) di R On the beach (1959; L'ultima spiaggia) di Stanley Kramer, e si dimostrò non privo di talento per la commedia ...
Leggi Tutto
Werner, Oskar
Francesco Costa
Nome d'arte di Oskar Josef Bschliessmayer, attore teatrale e cinematografico austriaco, nato Vienna il 13 gennaio 1922 e morto a Marburgo il 23 ottobre 1984. Formatosi [...] of fools (1965; La nave dei folli) di Stanley Kramer, e nello stesso anno vinse il Golden Globe come miglior attore the cold, adattamento del romanzo di J. Le Carré. Tornò quindi a recitare in un altro film di Truffaut, Fahrenheit 451 (1966), tratto ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waxahachie, Texas, 1932). Formatosi all’Università del Texas e alla Columbia University (in giornalismo e sceneggiatura) e già noto nel mondo dell’editoria [...] per Bonnie and Clyde(1967, Gangster story) e There was a crooked man... (1970, Uomini e cobra). Nel 1972 ha esordito alla regia con Bad company, seguito dagli acclamati Kramer vs. Kramer (1979, vincitore di numerosi premi tra cui cinque Oscar e ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico austriaco (Vienna 1930 – Innsbruck 2014). Considerato uno degli attori di lingua non inglese più famosi di Hollywood, nell’arco della sua carriera durata più di cinquant’anni [...] Mütter und ein General (1955; All'est si muore) e ha debuttato a Hollywood nel 1958 con The young lions (I giovani leoni). Il successo Judgement at Nuremberg (1961; Vincitori e vinti) di S. Kramer. È stato anche regista: Erste Liebe (1970) e Der ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense (New York 1913 - Los Angeles 2001). Nel 1947, in società con altri, fondò la Screen Plays a Hollywood; formò poi, nel 1949, la Stanley Kramer, che nel [...] 1951 si fuse nella Columbia Pictures. Nel 1954 fondò la Stanley Kramer pictures corporation. Divenuto regista, realizzò soprattutto film contro le diverse forme di intolleranza, ottenendo notevole successo: The defiant one (La parete di fango, 1958); ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] 1956), Un trapezio per Lisistrata (1958), tutte musicate da Gorni Kramer (n. 1913). Rinaldo in campo (1961), protagonista D. − The gay divorcee (Cerco il mio amore, 1934), Top hat (Cappello a cilindro, 1935) e Swing time (Follie d'inverno, 1936) − F. ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] anche molto diversi tra loro, come Bernardo Bertolucci, Robert Kramer, Abbas Kiarostami. Autobiografia che non è affatto il anni Ottanta in poi, e che implica un concetto di a. molto vicino a quel "punto d'intersezione di forze generate al di fuori ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] e porta in sé la vocazione spettacolare: l'uni-co modo per sfuggire a essa e l'unico tipo di r. consistono nel far sentire la presenza della Antonioni, Chantal Akerman, Wim Wenders, Robert Kramer, Theo Anghelopulos, Abbas Kiarostami e molti altri ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione di vicine coste rocciose che...
umbridi
ùmbridi s. m. pl. [lat. scient. Umbridae, dal nome del genere Umbra, che è dal lat. class. umbra, nome di un pesce (v. ombra2)]. – Famiglia di pesci salmoniformi d’acqua dolce, con poche specie diffuse originariamente nei bacini del...