«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] , il più grande rimpianto di Simone, promessa del ciclismo italiano, «fu una caduta» capitata la primavera scorsa? Perché il beniamino di Elia, Paul Pobga «finì – a dire del discente – in depressione» (al massimo due anni fa)?Ho chiesto – disarmato ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] , già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua (Rizzoli), a proposito delle parole nuove che ogni stagione politica mette in mostra: «Alcune di queste parole spariranno ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di lettere in pensione con la passione dell’enigmistica. Proprio in questo contesto ho avuto una “querelle” con un redattore, in quanto ho inventato un anagramma nel quale la lettera [...] al solutore con l’esposto TIFO DORIANO E ANTI-FERRARA e il solutore doveva arrivare a W la Samp ma /\/\ Spal Come vedete, non esistendo sulla tastiera la “W” rovesciata. ho usato le “slash”. Il redattore ha contestato il mio gioco definendolo ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] Fanini in una pagina del sito dell’Accademia della Crusca.Per quanto riguarda la questione etimologica giù fino alle radici latine, conviene lasciare la parola a Fanini: « Dal punto di vista etimologico, i principali strumenti di riferimento (DEI ...
Leggi Tutto
Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] convivono per cui ad esempio per Aids possiamo avere la pronuncia àids oppure aidièsse».Poiché la sequenza di suoni S-L-A è compatibile con la fonologia dell’italiano (slavina, slargo), la pronuncia di SLA ci sembra poter essere tranquillamente ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in quanto la parola del giorno “Transizione” è totalmente priva di cenni alla Transizione di genere. Al giorno d’oggi è questo l’uso più comune con cui viene coniato questo termine, dunque lo [...] sito Treccani.it. Di solito, il lemma prescelto, che ha ovviamente legami stretti con l’attualità e la cronaca del momento, va a pescare nel Vocabolario online Treccani.it.Come tutti gli strumenti lessicografici, anche il Vocabolario della Treccani è ...
Leggi Tutto
Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] mira e un'ottima rapidità. Si usa spesso in riferimento a se stessi con la seguente affermazione: “ho smirato!”. Rimango in attesa di una vostra risposta. La valutazione circa «la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] definizione «Sottolineare la diffidenza in un'affermazione» (magari meglio verso un’affermazione…), esempio: «Da domani inizio a studiare» «Miao».E, tutto sommato, nel gran mischione dei gergalismi soprattutto giovanili, di pronta nascita, pronto uso ...
Leggi Tutto
Buonasera, vorrei chiedere perché la parola depurare significhi ‘rendere più puro’ quando in realtà “de-” è un prefisso che indica ‘rimuovere’ quindi rigorosamente “depurare” sarebbe ‘togliere purezza’, [...] Ad esempio esiste “decontaminare”, in quel caso ad esempio è coerente, ma non mi do tregua riguardo a “depurare”.Bisogna andare a vedere per bene che cosa dicono i dizionari. In particolare, può essere molto utile consultare un dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
Vi scrivo in merito ad una definizione che ho trovato nel Vocabolario online in quanto la trovo un po' ambigua: merendina s. f. [dim. di merenda]. – Dolcetto, brioche o altro alimento confezionato di produzione [...] altre persone sembrerebbe che il termine "merendina" comprenda anche quest'ultimi. Esiste una definizione più precisa a riguardo?Diremmo che la definizione di una parola per definizione generica come merendina non può che essere comprensiva di varie ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...