• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7162 risultati
Tutti i risultati [206252]
Diritto [7118]
Biografie [59248]
Storia [23552]
Arti visive [19059]
Letteratura [10803]
Geografia [7317]
Religioni [9064]
Archeologia [8578]
Fisica [6059]
Medicina [5275]

L'improcedibilità e l'appello

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’improcedibilità e l’appello Gabriele Carlotti Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] .c., 34, 35, 45, 49, 55, 56, 73, 74, 84, 85, 87, 94, 95, 96, 99, 104, 105 e 109 c.p.a. La lettura complessiva e sistematica, sia pure non analitica, di tali previsioni codicistiche consente di delineare i tratti caratteristici dell’istituto. In linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio Antonio Carratta Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] divorzio, il nostro legislatore manifesta un chiaro cambio di rotta in questo particolare settore del contenzioso civile. Finora, a parte la limitata ipotesi della separazione consensuale (art. 158 c.c.), nella quale il solo consenso fra i coniugi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] non possa emergere mediante il ricorso ai criteri d’interpretazione “soggettiva” ex artt. 1362 – 1365 c.c. (Liserre, A.–Jarach, A., La forma, in Tratt. Bessone, XIII, t. III, Torino, 1999, 472 ss.; Favale, R., Forme extralegali e autonomia negoziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedimento sommario di cognizione

Diritto on line (2012)

Antonio Carratta Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] condotte discriminazione, al riconoscimento delle sentenze e provvedimenti stranieri di giurisdizione volontaria (in proposito rinviamo a Carratta, A., La «semplificazione» dei riti civili e le nuove modifiche del processo civile, Torino, 2012, 45 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] erano state prospettate (prima della risistemazione generale del danno non patrimoniale operata dalle Sezioni Unite n. 26972/ 2008), tre tesi: a) la natura di retribuzione, dovuta in base al principio di proporzionalità di cui all'art. 36 Cost.6; b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola Monica Cocconi L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] l. n. 107/2015; d.lgs. 13.4.2017, n. 62. 18 Sul tema si v., di recente, Cassatella, A., La valutazione scolastica, in Cortese, F., a cura di, Tra amministrazione e scuola, cit., 71 ss. 19 Quest'interpretazione appare suffragata dall'art. 1, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sovranità popolare

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] per quanto riguarda il comando entro il proprio territorio. Sottolineo due aspetti che potrebbero essere dimenticati e dar luogo a fraintendimenti: a) anzitutto la sovranità, nel senso qui definito, è un fatto constatabile (o c’è o non c’è) e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Profitto del reato e confisca

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Profitto del reato e confisca Vincenzo Mongillo La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] Resp. amm. soc. enti, n. 1, 2010, 167 ss. V. anche i contributi raccolti nel volume collettaneo a cura di Bargi A.-Cisterna A., La giustizia patrimoniale penale, t. I e II, Torino, 2011. Nella dottrina processualpenalstica v., da ultimo, Varraso, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] necessità di richiedere il titolo autorizzatorio, l’art.2 del d.P.R. n. 31/2017 demanda all’allegato A la specificazione puntuale degli stessi, individuandone 31 tipologie. Si tratta non tanto di interventi “esonerati” dalla disciplina ordinaria con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Fonti del diritto tributario

Diritto on line (2014)

Loredana Carpentieri Abstract Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] delle), in Enc. dir., Aggiornamento, I, 561 ss.; Paladin, L.-Giardina, A.-Zagrebelsky, G.-Cassese, S.-Bartole, S.-Pace, A., La formazione delle leggi, II, in Branca, G. (a cura di), Commentario alla Costituzione, Bologna-Roma, 1979; Uckmar, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 717
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali