• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [46]
Musica [37]
Letteratura [6]
Psicologia e psicanalisi [4]
Storia [4]
Istruzione e formazione [3]
Diritto [3]
Temi generali [3]
Medicina [3]
Psicologia cognitiva [3]

RASCARINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASCARINI, Francesco Maria Sauro Rodolfi RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] del 25 aprile 1665). Lì fu scritturato da Giovanni Legrenzi in cerca di voci da condurre a Ferrara a disposizione del marchese Ippolito Bentivoglio, mecenate e librettista (lettera di Legrenzi del 15 febbraio 1659, di proprietà dell’antiquario J ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – RANUCCIO II FARNESE – PIETRO ANDREA ZIANI

SALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giuseppe Luigi Collarile SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] oltre che di Monferrato, di Antonio Sartorio, Giovanni Legrenzi, Pietro Andrea Ziani, Carlo Fedeli, Carlo Grossi, 1318 al 1797), vol. I, Venezia 1854, pp. 295-297 (nuova edizione a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 232 s.); C. Sartori, Le origini ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO BONPORTI – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PIETRO ANDREA ZIANI

COPPOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Filippo Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] C. e i suoi musicisti presentarono al teatro di corte Eteocle e Polinice che era già stata rappresentata a Venezia nel 1675 con musica di G. Legrenzi. "La musica dell'Aureli [sic] l'aveva trascritta, naturalmente all'uso napoletano, lo stesso maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFERRATA, Giovanni Battista Sergio Monaldini – Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] (Epulone e L’esaltazione della Croce); e nel 1676, Il Sedecia di Giovanni Legrenzi. Dal 1677 anche il M. si adeguò al nuovo corso e cominciò a fornire oratori da rappresentare nella chiesa della Confraternita. Se ne conoscono cinque titoli grazie ... Leggi Tutto

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] di S. Marco. Descritto come allievo di Carlo Grossi, studiò forse con G. Legrenzi, sebbene manchino testimonianze che possano suffragare tale ipotesi. Per la sua attività di cantore, a partire dal 17 genn. 1680, raggiunse l'eccezionale salario di 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] assieme con altri sei musicisti, tra cui il famoso G. Legrenzi. Il brano realizzato per il concorso fu un'antifona a 8 voci. In un primo momento i lavori del G. e di Legrenzi furono giudicati i migliori; fu necessaria quindi un'ulteriore prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Battista Maurizio Padoan Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] per tutti G. Legrenzi, che fu organista in S. Maria Maggiore proprio in quegli anni). A conferma di questo, G. Casali, La cappella musicale della cattedrale di Reggio Emilia all'epoca di A. Signoretti, in Riv. ital. di musicol., VIII(1973), p. 204; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHINI, Pietro ** Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] A Venezia il B. riuscì a raccogliere intorno a sé molti ammiratori e scolari e godé dell'amicizia e della stima di Giovanni Legrenzi, maestro di cappella a del sec. XVII, Modena 1881, pp. 4-17; A. Spinelli, Not. spettanti alla storia della musica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo Raoul Meloncelli Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante. Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] e nello stesso anno, cantò ne Il Massimino di Sabadini; fu poi al teatro di Crema quale Ormondo ne Il Pausania di G. Legrenzi. Trasferitosi a Roma, fu attivo al teatro di Tor di Nona, ove nel 1693 esordì ne Il Seleuco di C.F. Pollarolo, con aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVI, Giovanni Battista Sergio Martinotti Nacque presumibilmente a Bergamo intorno all'anno 1650. L'origine bergamasca (e non milanese) di questo compositore, in assenza di sicure documentazioni archivistiche, [...] Nel 1679 era da qualche anno organista in S. Maria Maggiore a Bergamo e non maestro di cappella, come avverte il Geddo: le compositori del tempo, segnatamente di G. B. Vitali, di G. Legrenzi e di G. B. Bassani. Tuttavia, anche la produzione vocale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali