GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] sopra l'Arte degli Antichi e quella de' Fiorentini da Cimabue a Michelangelo Buonarroti scritte da Anonimo Fiorentino, a cura di K. Frey, Berlin 1892, pp. 50-54; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, I-II, Bologna 1678; F ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] al consumo sul mercato nazionale è stato calcolato in 3,34 miliardi di euro.
A livello europeo, in data 10 ottobre 2013, le certificazioni di qualità erano 1175 bianco, Garganega, Nero d’Avola, Malvasia bianco, Trebbiano abruzzese, Prosecco, Primitivo ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] ’eccellenza del territorio. La Sardegna è coperta da vernaccia, malvasia e moscato, dalla caccia, con teste di cinghiale, di locali parlano da soli e sono ripetibili. Così nel 1986 uscì a Reggio Emilia il Libro contenente la maniera di cucinare e vari ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] redatta nel 1320 a Costantinopoli dalle autorità bizantine dà una immagine abbastanza verosimile di questo dinamico commercio regionale: se i Veneziani di Negroponte, Corone, Modone, Monemvasìa (Malvasia) hanno talvolta rapporti difficili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] esse, Francesco Montebruni e il marchese Cornelis Malvasia pubblicarono le effemeridi per gli anni 1645- intorno al fuoco vuoto M (nella fig. 9, la linea da N a un punto x dell'ellisse è uguale a Mx, e Nx e Mx formano angoli uguali con l'asse AI; da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di J. Hess - H. Röttgen, Città del Vaticano 1995, ad ind.; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, a cura di G. Zanotti, Roma 1841, ad ind.; D. Fontana, Della trasportatione dell'obelisco vaticano et delle fabbriche di nostro ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Panofsky, Idea..., Firenze 1952, pp. 77 ss.; F. Ulivi, Galleria di scrittori d'arte, Firenze 1953, v. Indice; A. Arfelli, in C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi, Bologna 1961, v. Indice; G. Wildenstein, Note sur l'abbé Nicaise...,in Gazette des ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] 1957), eseguì, su commissione del canonico C. C. Malvasia, il S. Antonio tentato dai demoni per la 75. 88, 114, 116 ss., 136, 143; H. S. Francis, St. John as a Child. A Sketch of St. John the Baptist by G. M. C., in Bull. of the Cleveland Museum ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] P. Dan, Le Trésor des Merveilles de la Maison Royale de Fontainebleau…, Paris 1642, passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi… (1678), a cura di G.P. Zanotti, I, Bologna 1841, p. 123; P. Guilbert, Description historique des ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] fattagli pervenire all'interno di fiaschi di malvasia dal conte Ugolino Della Gherardesca), e ancora battaglia co' miei cittadini; e se noi vinciamo, chi vuole vegna a noi a Pistoia per la condannagione"; e francamente mosse sua schiera, e fedì ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...