DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] malvasia, vissuto nella seconda metà del sec. XIV e priore il 10 nov. 1380 0 il 10 marzo 1386. Alla stessa famiglia, seppure a "i' te l'ho messe in versi per amore 1 che sono a qualchedun più dilettose 1 poi tal potrà quest'opera tenere 1 che non può ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] generale Francesco Morosini, intento all'assedio di Malvasia; questi però, per motivi di salute della Rep. di Venezia, Venezia 1751, pp. 310, 391, 411, 418 s., 428 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., Venezia 1824-1842, I, p. 64; II, p. 95; III, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] - e nella contrada di S. Marina a Venezia egli si fermò a lungo fino a farne la sua sede privilegiata.
Nel maggio luglio 1432; 824, 9 apr. 1451; 827, 2 dic. 1451; Notarile, Giovanni Malvasia, b. 54/7, 12 maggio 1394; Cesare Panzacchi, b. 257, 14 ag. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] come il marchese Lignani, uno dei Quaranta, Malvasia, e diversi religiosi, fra cui il benedettino S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1858, VII, pp. 430 s.; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, II, pp. 32 s., ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] , pp. 105-16; G. Fabri, Ravenna ricercata, Bologna 1678, p. 51; C. C. Malvasia, Le pitture di Bologna [1686], a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad Indicem; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 229; G. P. Zanotti, Storia dell'Accad ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] pp. 585 s.; G. Baglione, Le vite (1642), a cura di V. Mariani, Roma 1935, pp. 72 s., 309; C.C. Malvasia, Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, ad ind.; A. Mongitore, Memorie dei pittori, scultori, architetti, artefici in ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] in effetti, sposato con la bolognese Rachele Malvasia, non aveva figli e cercava sempre di 310 s., 321-326, 335 ss., 341-346, 349 ss.; A. Verancsics [A. Veranzio], Összes munkái (opere complete), a cura di L. Szalay, Pest 1860, V, pp. 167, 171, ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] Celio da poco collocato sul posto ma che non piaceva (Baglione), e a sua volta in seguito sostituito da un'opera di Pietro da Cortona (il , Firenze 1677, p. 116; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678] a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, p. 166; F. ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Giubbini, Milano 1965, ad Indicem;J. Sandrart, Academie der Bau-, Bild- und Mahlerey- Kunste (1675), a cura di A. Peltzer, München 1925, pp. 273-275 e passim;C. C.Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 85-108, 375-524 e passim; Id., Vite di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] D. non dà il titolo, nella chiesa di S. Mattia a Murano.Sempre secondo il resoconto autobiografico riportato da Frati (1907, p alle vite de' principali fondatori delle scuole italiane..."; come Malvasia, il D. aveva il dente avvelenato col Vasari che ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...