• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Archeologia [81]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

ACETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus. Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] alcool fissano 695 gr. di ossigeno, quanti si trovano in 236 litri di aria a 20° C., e dànno 130,5 gr. di acido acetico e 39 gr. , derivò il metodo lussemburghese, o meglio, di Michaelis, ulteriormente perfezionato da Agobet, e poi da Moncornet ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EQUAZIONE CHIMICA – ACQUA DI COLONIA – ACIDO SOLFORICO – ACIDO CARBONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACETO (2)
Mostra Tutti

DECALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] possono trovare i primi accenni in S. Paolo stesso. Se si continua a leggere l'A. T., nelle comunità nuove esso non basta più: anzi la nuova Vangelo. Protestanti più recenti, come J. D. Michaelis e altri, sostennero che il decalogo deve considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – FILONE ALESSANDRINO – DIECI COMANDAMENTI – CONCILIO DI TRENTO – ALFREDO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECALOGO (1)
Mostra Tutti

CALMIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato. L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] sempre più grave di disagio economico, che spinge a volta a volta lo stato a intervenire con disposizioni d'imperio e tra l'altro Schr., II, Berlino 1906, pp. 292-340; Michaelis, Valutazione critica dei prezzi dell'editto di Diocleziano dal punto ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIANO MARCELLINO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMIERE (1)
Mostra Tutti

AMAZZONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] dell'arte antica. Poiché se una sapiente selezione fra le statue di Amazzone conosciute può farci risalire a tre originali, come fece il Michaelis (Arch. Jahrbuch, I, p. 14 segg.), riesce difficile l'attribuzione ai tre artisti che li crearono, non ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ GRECA – ARTE CERAMICA – ASIA MINORE – MATRIARCATO – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia Mario Menghini Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] ne fece uno al popolo, affermando fin d'allora che il diritto a regnare gli veniva da Dio. Animato da buona volontà di fare si doveva inghiottirlo, avvicendò in brevissimo tempo tre cancellieri: G. Michaelis, G. v. Hertling e il principe Max del Baden ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II, imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] della politica estera, e il gabinetto di Londra aderì a tale amplificazione degli scopi di guerra, nel momento in sostituito nel cancellierato dal Michaelis. Dopo il suo ritorno alla vita privata, il B. si limitò a premere confidenzialmente sui suoi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO DI BADEN – STATI UNITI D'AMERICA – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO FERDINANDO – GUERRA ITALO-TURCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHMANN-HOLLWEG, Theobald von (2)
Mostra Tutti

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] , nella cura delle poliartriti anchilosanti o a tendenza anchilosante, e delle osteoartrosi deformanti. M. Labbé e M. Fabrikant, Le phosphore, Parigi 1933; L. Michaelis, Osteitis deformans (Paget) und Osteitis fibrosa (v. Recklinghausen), in Ergebn. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti

CITTÀ DEL CAPO

Enciclopedia Italiana (1931)

CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] di maestri olandesi e fiamminghi donati da Sir Max Michaelis. Parimenti in una vecchia casa boera è ordinato il le stazioni bameari di Sea Point e di Camps Bay; a levante e a sud si allineano lungo una grande arteria stradale gli altri sobborghi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DEL CAPO (4)
Mostra Tutti

VICENTE, Gil

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENTE, Gil Mario Pelaez Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] de la Escuela Vicentina, con introd. di Car. Michaëlis de Vasconcellos, Madrid 1922; Auto da Festa, obra 1907-1912 in tre volumi. Un'altra edizione di Coimbra fu cominciata a pubblicare nel 1933. Utile volume per iniziare la lettura degli Autos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTE, Gil (1)
Mostra Tutti

CID

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto questo nome, che non è se non la parola araba sayyid "signore" (in arabo stesso contratto spesso in sīd), è famoso il castigliano Ruy o Rodrigo Díaz di Bivar, eroe leggendario della riconquista spagnola [...] Ma nel sec. XV cominciano ben presto i romances, e finiscono a comporre il Romancero del Cid, che è la parte maggiore e Pelayo, Antología de poetas líricos castellanos, Madrid 1903; C. de Michaëlis, Romancero del Cid, Lipsia 1870; M. Milá y Fontanals, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – ALFONSO X IL SAVIO – K. VOLLMÖLLER – BRIGANTAGGIO – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CID (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali