• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [117]
Storia [39]
Religioni [29]
Letteratura [21]
Arti visive [14]
Archeologia [9]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

ALBERTO di Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi) Isa Belli Barsali Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] di pietra lombardo, di nome Arnoldo, che si era stabilito a Firenze probabilmente agli inizi del secolo. Poche sono le notizie sicure. Nel 1351 A., abitante populi sancti Michaelis Bertelde, ènominato fra i maestri cui Francesco Talenti affida il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono, Buono), Andrea ** Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] il B. consacrò la chiesa di S. Giovanni in Oleo (o Nuovo) a Venezia, come risultava da una epigrafe riportata dal Corner (XII, p. 218; I. Mittarelli, Bibliotheca cod. mss.Monasterii S. Michaelis Venetiarumprope Murianum, Venetiis 1779, col. 459. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO BONFADINI – DIRITTO CANONICO – PADRI SOMASCHI – PIETRO DONATO

DONIA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIA, Matteo Maria Muccillo Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] 1630, l. III, c. 3, p. 115; H. D. Caramella, Panormitani museum illustriorum poetarum cum notis Michaelis Foscareni nobilis veneti, Venetiis 1651, p. 215; A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 56 s.; G. Di Marzo, Biblioteca stor. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEACQUI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano) Dante Balboni Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] defunto abate Giovanni Domenico, "ut de libris Io. Michaelis abbatis fratris sui uteretur in vita, sed post obitum ibid., p. 288). In anno imprecisato l'Armellini lo dice morto a S. Giorgio, mentre il Lucchini ricorda che l'erezione della suddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLOMEO da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Roma Zelina Zafarana Figlio di Pietro, nacque a Roma, in Campo de' Fiori, intorno alla metà del sec. XIV, dalle famiglie Fiorimonte e Colonna, secondo la notizia data nell'elogio (edito [...] di Padova. Nel 1399-1400 era priore della chiesa di S. Agostino a Vicenza; e sempre nella diocesi di Vicenza, più tardi (1409), sarà Treviso. Fonti e Bibl.: Theophilus Venetus de Michaelis, Epistola super obitu et mirandis virtutibus Bartholomei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGGIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGIA, Antonio Saverio Franchi Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] 1678 con il titolo Bethsabeae melodramma); S. Michaelis archangeli de Antichristo triumphus (24 marzo 1679; , 302, 304, 311, 317, 329, 355 s., 360, 375; A. Morelli, A. Scarlatti maestro di cappella in Roma ed alcuni suoi oratori. Nuovi documenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAROLDO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROLDO, Marco Laura Roveri – Nacque a Bella, presso Potenza, intorno al 1425. Non sono noti i nomi dei genitori; la famiglia era di nobile e antica origine fiorentina. In gioventù entrò nell’Ordine [...] morì nel 1495. Fonti e Bibl.: J. Gherardi, Diarium Romanum ab a. 1479 ad a. 1484, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., 2a ed G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manoscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum…, Venetiis 1779, p. 744; S.L. ... Leggi Tutto

CHEVRIER, Humbert

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVRIER, Humbert François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] cancelliere di Savoia, succedendo al vescovo di Losanna Giovanni Michaelis, morto il 28 dic. 1468. Nel febbraio lo Ch de la royale maison de Savoye. Preuves, Lyon 1660, pp. 412 s.; A. Tallone, Parlamento sabaudo, IV, Bologna 1931, pp. 65, 83, 236, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIOCHIA, Federico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTIOCHIA, Federico d' Silvano Borsari Figlio di Pietro, fu nel 1337, in ancor giovane età, creato dal re Federico III conte di Palizzi e di Mistretta e nominato gran cancelliere di Sicilia, carica [...] solo il 15 sett. 1342, con la caduta della città. L'A., però, non vide quello che sarebbe stato il suo trionfo, essendo Santa Lucia, località nei pressi di Milazzo. Fonti e Bibl.: Michaelis Platiensis Historia Sicula, parte I, cc. V-XXI, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADRIANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino) Giovanni Miccoli Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] nel 1583 dopo la sua morte, avvenuta nel 1579 a Firenze, a cura del figlio Marcello, riguarda il periodo che va anche rimatore latino e volgare: compose dei Carmina in laudem Michaelis Angeli Bonarotae, Florentiae 1564, e alcuni sonetti; uno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali