• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [117]
Storia [39]
Religioni [29]
Letteratura [21]
Arti visive [14]
Archeologia [9]
Medicina [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

GERALDINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio Francesco Bausi Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] VIII fu stampata due volte [Roma, S. Plannck, 1486], (IGI, 4225 s.): Carmen in obitu Michaelis Verini, in M. Verino, Disticha, Firenze [A. Miscomini], 1487, (IGI, 10244), c. aiv. Tetrastycon ad Bartholomaeum Scalam vexilliferum Iustitiae Rei Publicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENOCH d'Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENOCH d'Ascoli Paolo Viti Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste. Il suo nome di battesimo [...] , Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, pp. 272 s.; A. Fabroni, Magni Cosmi Medici vita, I, Pisis 1788, p. 136; G. B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Muranum, Venetiis 1779, pp. 925 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Francesco Raffaella Zaccaria MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] era di origine fiorentina ma che forse in precedenza si era trasferita temporaneamente a Padova. D’altra parte, la presenza frequente del patronimico «Michaelis», anche nelle varianti «Michaellis», «Michelis», unito al nome «Franciscus», sembra far ... Leggi Tutto

COLUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio) Renzo Ristori Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438. La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] Florentinae saeculi XV, I, Florentiae 1748, pp. 203 s.; A. F. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, pp. 191 s.; G. B. Mittarelli, Bibliotheca codicum mss. Monasterii S. Michaelis Venetiarum, Venetiis 1779, coll. 122 s.; G. Tiraboschi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] un folto gruppo di mercenari tedeschi, più che mai deciso a lavare l'offesa che era stata recata alla sua famiglia . 17, p. 483; lib. VIII, cap. 6, pp. 499-502; Michaelis Plantensis Hist. Sicula,ibid., p. 530; Anonymi Chron. Siculum,ibid., II, Panormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Parma Bruno Nardi Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] Ysaie, Ieremie, Osee, Danielis et Apocalipsis, necnon et Michaelis Scoti * (ibid., p. 739). E fra, la prima e la seconda parte (ff. 47r-83r). L'opera fu compilata a Bologna nel 1297, ma una posteriore nota marginale del codice si riferisce al 1298 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Zaccaria junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Zaccaria Martino Mazzon junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] cc. 6v, 8v; Misc. Codd., s. 1, 23, Storia veneta: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, pp. 123 s.; Senato, Secreti, regg. 16 monasterii s. Michaelis [...] prope Murianum, Venezia 1779, coll. 1158-1163; E.A. Cicogna, Delle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MARIN SANUDO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SAN DANIELE DEL FRIULI

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] R 243 (1458-63), cc. 5v-6 ("Petra Michaelis Burlamacchi" monaca in Pisa, 1458); Lucca, Archivio notarile, p. 127 (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di alcuni docum. intorno a Renata d'Este duchessa di Ferrara, Bologna 1876, pp. 24-27; F. Acton, La morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRASCA, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASCA, Santo Anna Laura Momigliano Lepschy Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] ogni sera nella galea, e continua durante tutto il viaggio a mettere per iscritto le preghiere e gli inni detti e cantati . B. Mittarelli attribuisce al B. (Bibliotheca Codicum mss. S. Michaelis Muranum, Venezia 1779 p. 185). Il Viaggio è ora edito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] a F., ora definito "Folgore olirn Michaelis", come milite sotto il comando di Nello Savore, inviato nel 1305 in missione a Pistoia assediata. Un altro pagamento intestato a . e di Cenne da la Chitarra di Arezzo, a cura di G. Navone, Bologna 1880; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali