• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [381]
Archeologia [81]
Biografie [129]
Arti visive [89]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Biologia [14]
Biochimica [8]
Chimica [10]
Medicina [11]

IO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IO E. Paribeni (᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo. Sacerdotessa della grande [...] terra in terra, perseguitata da un assillo inviatole da Hera, sino a che, giunta in Egitto, riacquista il suo vero aspetto e la antefisse tarantine, la testa marmorea di Castle Howard (A. Michaelis, Ancient Marbles, n. 25) e altre terrecotte ... Leggi Tutto

TABULAE ILIACAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973 TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580) Red. M. T. Bua Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] in questi due casi è citato il soggetto dell'opera rappresentata: ᾿Αρπὶς ᾿Αχιλλῆος (᾿Αχίλλειος in Ο). Bibl.: C. I. G., III, 6126; O. Jahn-A. Michaelis, Griechische Bilderchroniken, Bonn 1873, pp. 4 s.; 92; E. Loewy, I. G. B., 455; I. G., XIV, 1285 ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] , n. 956; J. Six, in Jahrbuch, XXX, 1915, p. 93; G. Lippold, Kopien und Umbildungen, Monaco 1923, p. 26, n. 47; A. Springer-A. Michaelis, Die Kunst des Altertums, Lipsia 1923, p. 245; P. Gardner, New Chapters in Greek Art, Oxford 1926, pp. 188-207; H ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VISCONTI, Ennio Quirino F. Zevi Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] sue particolari doti di intuizione e la fine capacità di giudizio si concretano in puntuali e brillanti, ma isolate illuminazioni. Bibl.: A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912, pp. 44; 333; G. Q. Giglioli, in Enc. It., s. v.; S ... Leggi Tutto

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] che non diminuiscono il valore delle sue grandi pubblicazioni. Bibl.: A. Michaelis, in Der Grenzbote, 1867, pp. 445-463; E. Curtius, in Gött. Gel. Nachr., 1867, p. 265 ss.; A. v. Reumont, Necrologia di Ed. Gerhard, in Archivio Storico Italiano ... Leggi Tutto

LAIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAIO (Λάιος) L. Rocchetti Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta. Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] , in Riv. Ist. Arch. Stor. Arte, n. s., 1956-57, p. 53, fig. 43. Sarcofago a Volterra: F. Inghirami, Mon. etruschi, i, tav. 66. Sarcofago a Liverpool: A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Cambridge 1882, p. 426, n. 12. Mosaico di Avella: P ... Leggi Tutto

FRIEDERICHS, Karl

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIEDERICHS, Karl W. Fuchs Archeologo, nato il 17 aprile 1831 a Delmenhorst, morto il 18 ottobre 1871 a Berlino. Studia filologia classica a Gottinga e a Erlangen, dove nel 1853 si laurea con uno studio [...] un posto d'onore nella storia dell'archeologia. Bibl.: K. Bursian, in Allgemeine Deutsche Biographie, 7, p. 391 ss.; A. Michaelis, Ein Jahrhundert kunstarchäologischer Entdeckungen, Lipsia 1907, p. 296, 303 ss. (traduz. italiana, Bari 1912). ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Alessandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANÇOIS, Alessandro P. Pelagatti Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] in una tomba del V sec., e databile al 560-50 a. C., firmato dal fabbricante ateniese Ergotimos e dal pittore Kleitias VIII, 1858, pp. 58-90; N. de Vergers, op. cit.; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912, pp. 289-90; R. ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] cratere del museo di Spina, ove però Argiope prega davanti a un'ara. Su un'anfora di Leningrado, T. appare 1451; C. Robert, in Winckelmanns-Progr., 1892, fasc. 16; A. Michaelis, Tamyris und Sappho auf einem Vasenbilde, Lipsia 1865; F. Hauser ... Leggi Tutto

DOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE (Δόλων) S. Meschini Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] ed Atena. La stessa scena è ripetuta su una oinochòe a figure nere dell'Ashmolean Museum. Su un cratere lucano da Il mito di Dolone, in Ann. Ist., XLVII, 1875, p. 299 ss.; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Londra 1882, p. 427, n. 24; W. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali