Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] alla metà del VI sec. a. C.: il generale persiano Arpago à Xanthos, in Mélanges A. Piganiol, Parigi 1966. Il Monumento delle Nereidi: (oltre a Ch. Fellows, Travels and Research, passim; A. H. Smith, Cat. of Sculpture, II, pp. 1-46); v.: A. Michaelis ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] : W. Amelung, in Röm. Mitt., 1905, p. 289 ss.; 1906, p. 208 ss.; J. Loeschke, in Bonn. Jahrbb., 95, p. 260 ss.; A. Michaelis, in Jahrb. Lothr. Gesch., 1905, p. 213 ss.; E. Maass, in Österr. Jahreshefte, X, 1907, p. 85 ss.; F. Drexel, Lipsia 1912 ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] R. Lullies-M. Hirmer, op. cit., p. 85, tavv. 224-225.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 1128, 1350-1363; A. Michaelis, in Histor. Aufsätze E. Curtius gewidmet, 1884, p. 107 ss.; H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, I, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] de Venise et la tête du cheval d'Elgin du Parthenon, Londra 1818; A. Michaelis, in Journal Hellenic Studies, III, 1882, p. 236; A. Dall'Acqua-Giusti, in La Basilica di S. Marco in Venezia, a cura di C. Boito, Venezia 1888, pp. 423-427; L. V. Schlözer ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] ed una c. argentea è invece ricordata nell'inventario del tesoro dello Hekatompedon (A. Michaelis, Parthenon, p. 301, n. 63). Accanto a questa documentazione letteraria, relativa alle corone votive, resta la diretta documentazione delle corone ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 17, 10). Larga è la sua conoscenza dei poeti greci da Omero a quelli tardi, come Apollonio Rodio (ii, 12, 6) e Euforione (ii , Milano 1826-1836. Edizione dell'Arx Athenarum a Pausania descripta, di O. Jahn-A. Michaelis, 35 ed., Bonn 1901.
Bibl.: U. ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] Jahrbuch, lxxi, 1956, p. 29 ss. (che identifica con Atteone, databile al 460-450 a. C.). Frammento originale di testa già a Strasburgo, Seminario Archeologico: A. Michaelis, Strassburger Antiken, Strasburgo 1901, p. 10, figg. 3-4. Metope dell'Heraion ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] (Erdkunde Asiens, xix, p. 1136 ss.); nel 1857 A. Michaelis mettendo lo heròon in relazione con il monumento delle Nereidi in " di questo tipo, per lo più ancora ritti sui loro basamenti a due o tre gradini, ma in gran parte frantumati (Heroon, p ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] Trendali, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, tav. 18 b. Rilievi da Sparta con D. ed Elena: A. Conze-A. Michaelis, in Annali dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, xxxiii, 1861, tav. D 1/2. Rilievo da Stobi: L. Heuzey, in Revue Archéologique ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] , W. H. und das Institut auf dem Kapitol. Aus H.s Briefen an Eduard Gerhard, Mainz 1984. Cfr. inoltre: A. Michaelis, Storia dell'Instituto archeol. germanico 1829-1879, Roma 1879; Adunanza solenne in commemorazione di Guglielmo H. (discorsi di G.B ...
Leggi Tutto