• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [571]
Arti visive [213]
Storia [168]
Religioni [158]
Letteratura [61]
Geografia [42]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

Perrault, Charles

Enciclopedia on line

Perrault, Charles Scrittore francese (Parigi 1628 - ivi 1703), fratello di Claude, Nicolas e Pierre. Ebbe un'importante posizione ufficiale, come «commis de la surintendance des bâtiments» (1664), per la quale agì da intermediario [...] nell'atteggiamento negativo e demolitore di P. di fronte al mondo classico. Dopo avere scritto poesie galanti, diede inizio a quella accesa polemica letteraria che va sotto il nome di Querelle des anciens et des modernes leggendo all'Académie il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perrault, Charles (2)
Mostra Tutti

Couperin

Enciclopedia on line

Couperin Famiglia di musicisti francesi, fiorita dal sec. 17º fino al 1826. Il primo, Charles, organista dilettante, ebbe tre figli: Louis (1626-1661), François (1630 circa -1700) e Charles (n. 1638 - m. Parigi [...] . Charles rivaleggiò con Louis quale organista (anch'egli fu a Saint-Gervais) e cembalista, e scrisse musica, che però aveva ceduto il posto di organista di Saint-Gervais al cugino Nicolas (Parigi 1680 - ivi 1748), figlio di François il vecchio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI TOLOSA – CLAVICEMBALO – ORGANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Couperin (1)
Mostra Tutti

Dupanloup, Félix-Antoine-Philibert

Enciclopedia on line

Dupanloup, Félix-Antoine-Philibert Prelato francese (Saint-Félix, Savoia, 1802 - Lacombe, Savoia, 1878). Sacerdote (1825), dal 1837 fu rettore del Piccolo Seminario di Saint-Nicolas du Chardonnet, dove ebbe a discepolo anche J.-E. Renan. [...] Falloux sulla libertà dell'insegnamento. Qualche anno dopo cominciava a uscire la sua opera maggiore De l'éducation en général idee, soprattutto di Rousseau. In quegli anni (1859-70), con A.-P. Falloux e Ch. Montalembert, D. venne definendo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LIBERTÀ GALLICANE – LIBERALISMO – MASSONERIA – SILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dupanloup, Félix-Antoine-Philibert (1)
Mostra Tutti

Torresano, Andrea

Enciclopedia on line

Torresano, Andrea Tipografo-editore (Asola 1451 - Venezia 1529), allievo di Nicolas Jenson. In una supplica per ottenere un privilegio di stampa, del 1499, è affermato che T. stampava a Venezia già da 25 anni; ma la prima [...] de Blavis di Alessandria. Pubblicò le opere di Virgilio, di Terenzio (1480) e di Aristotele (1483), i Rerum Venetarum libri di M. A. Sabellico (1487) e la 1º ed. delle opere di Platone tradotta da M. Ficino (1491). Nel 1508 si associò con Aldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOLAS JENSON – ALDO MANUZIO – ALESSANDRIA – ARISTOTELE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torresano, Andrea (2)
Mostra Tutti

Cochin

Enciclopedia on line

Cochin Famiglia di pittori e incisori francesi. Nicolas C. il Vecchio, detto C. de Troyes (Troyes 1610 circa - Parigi 1686), trattò temi religiosi e allegorici (fasti militari di Luigi XIII e XIV). Charles-Nicolas [...] 512 lastre da opere di Watteau, Chardin e dai disegni di Charles-Nicolas, suo figlio (Parigi 1715 - ivi 1790), detto Cochin fils, Plaisirs", collaborando con gli Slodtz a decorazioni per feste e cerimonie ufficiali a Versailles. Nel 1749 fece con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ERCOLANO – FRANCIA – DIDEROT – WATTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cochin (1)
Mostra Tutti

Coustou, Guillaume, il Vecchio

Enciclopedia on line

Coustou, Guillaume, il Vecchio Scultore (Lione 1677 - Parigi 1746), fratello di Nicolas. Fu allievo di A. Coysevox e poi, a Roma, di P. Le Gros, ma seppe elaborare uno stile personale impetuoso ed espressivo. Fece molti ritratti, statue [...] di santi per la cappella di Versailles, con evidenti ricordi berniniani, e i due cavalli eseguiti per Marly (1745; ora a Parigi, Champs-Élysées). Numerose sono anche le sculture in collaborazione col fratello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIONE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coustou, Guillaume, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

bubbone

Enciclopedia on line

Tumefazione delle linfoghiandole inguinali, senza riferimento alcuno a una causa specifica (adenite inguinale acuta, peste, linfogranuloma inguinale di Nicolas-Favres, adenopatia consensuale da ulcera [...] venerea ecc.). Per estensione, qualsiasi tumefazione del sottocutaneo ben visibile alla superficie del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ADENOPATIA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bubbone (1)
Mostra Tutti

conservazione

Enciclopedia on line

Alimentazione Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] quelli bolognesi. La nascita dell’industria conserviera moderna nasce con il processo messo a punto dal pasticcere e inventore francese Nicolas Appert (1750-1841), consistente nello sterilizzare le sostanze alimentari, immergendole in acqua bollente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – LEGGI DI CONSERVAZIONE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI DI LAGRANGE

Togo

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] 4‰) sono elevati, pur mostrando, negli ultimi vent’anni, una tendenza a ridursi (nei primi anni 1990, il tasso di incremento demografico era rispettivamente guidati da Sylvanus Olympio e Nicolas Grunitzky; Olympio, fautore della riunificazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CENTRALE IDROELETTRICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Togo (12)
Mostra Tutti

polinomio

Enciclopedia on line

In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] n arccosx)/22n–1; il massimo del modulo di Cn(x) è rispettivamente (b−a)n/22n–1 oppure 1/2n−1. I p. di Čebyšev relativi all’intervallo Hermite, Charles; per i p. di Laguerre ➔ Laguerre, Edmond-Nicolas; per i p. di Legendre ➔ Legendre, Adrien-Marie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: COEFFICIENTE BINOMIALE – CONVERGE UNIFORMEMENTE – EQUAZIONE ALGEBRICA – DIVISORI DELLO ZERO – ALGORITMO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polinomio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 161
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali