• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [571]
Arti visive [213]
Storia [168]
Religioni [158]
Letteratura [61]
Geografia [42]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] pubblici, 7 formano la zona portuale, 10 sono riservati a parchi e giardini e 12 circa restano tuttora disoccupati. La con la messa in esercizio della centrale termoelettrica di San Nicolás, e verrà definitivamente sanata quando entrerà in servizio il ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo Giuseppe De Luca Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] Giovanna Francesca Chantal, fu creato dall'arcivescovo di Parigi superiore della prima casa della Visitazione a Parigi; nel 1624 diventò priore di Saint Nicolas-de-Grosse Sauve e superiore del collegio dei Bons-Enfants. La contessa de Gondi, insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo (1)
Mostra Tutti

PUEBLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLA (A. T., 148) Emilio MALESANI * Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] in particolare quello commemorativo dell'indipendenza e quello di Nicolas Bravo. Puebla è un centro commerciale notevolissimo e dei primi posti tra i varî membri della repubblica. Limitato a est e a nordest dallo stato di Veracruz, da cui è diviso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUEBLA (1)
Mostra Tutti

MAROT, Clément

Enciclopedia Italiana (1934)

MAROT, Clément Ferdinando Neri Poeta francese, nato a Cahors nel 1496, morto a Torino nel settembre 1544. Suo padre Jean (v.) lo condusse nel 1506 alla corte della regina Anna di Bretagna, e insieme [...] lo ammaestrò nell'arte poetica; fu paggio di Nicolas de Neufville, signore di Villeroy, e commesso presso cattoliche più rigorose, e alla fine del 1542 egli attendeva a proseguirla a Ginevra; ma, inviso ai calvinisti per le sue consuetudini dissipate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROT, Clément (1)
Mostra Tutti

URFÉ, Honoré d'

Enciclopedia Italiana (1937)

URFÉ, Honoré d' Salvatore BATTAGLIA Scrittore francese, nato nel febbraio del 1567 a Marsiglia, morto a Villafranca sul Mare nel 1625. La famiglia era originaria del Forez, la cui valle H. d'U. descriverà [...] (1585) di Olénix du Montsacré (cioè Nicolas de Montreux); complessivamente l'Astrée ha contemperato . Cfr. O. Reure, La vie et les øuvres d'H. d'U., Parigi 1910; A. le Breton, Le roman au XVIe siècle, Parigi 1890; P. Morillot, nella letteratura di J ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ORDINE DI MALTA – PREROMANTICA – MARSIGLIA – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFÉ, Honoré d' (1)
Mostra Tutti

SCI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SCI Alessandro Capriotti I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono [...] vittoria è andata nel 2007 a Thomas Degasperi (Italia), nel 2009 a Will Asher (Regno Unito), nel 2011 ancora a Degasperi (Ita lia) e nel 2013 a Nate Smith (Stati Uniti); nel Men Tricks nel 2007 si è affermato Nicolas Le Forestier (Francia), nel 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – CHRISTOF INNERHOFER – FEDERICA BRIGNONE – REPUBBLICA CECA – NADIA FANCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCI (4)
Mostra Tutti

HUESCA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUESCA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Capoluogo dell'omonima provincia spagnola (Aragona). La città si eleva ad anfiteatro su di un'altura lambita dal fiume Isuela, che [...] di grandi statue: gli stalli del coro, scolpiti (1587-1594) da Nicolás de Berastegui e Juan de Verrueta: nella cappella principale un altare d 'istruzione greca e latina. Ivi egli cadde assassinato nel 72 a. C. Fu poi municipio romano (Osca) di cui ci ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO I D'ARAGONA – MUNICIPIO ROMANO – AGRICOLTURA – ALFONSO III – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUESCA (2)
Mostra Tutti

CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e moralista francese, nato il 6 aprile 1741 presso Clermont (Alvernia), morto a Parigi il 13 aprile 1794. Figlio di padre ignoto, fu ammesso al beneficio di una borsa di studio nel collegio parigino [...] Le Marchand de Smyrne (1770), piena questa di più schietta comicità, a cui l'autore s'era fatto la mano preparando quell'Éloge de qualche anno dopo il suo Éloge de La Fontaine (1774), a cui tenne dietro nel 1776 la tragedia Mustapha et Zéangir, di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – TAEDIUM VITAE – ANCIEN RÉGIME – MISANTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas (1)
Mostra Tutti

MOTOCICLISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MOTOCICLISMO. Alessandro Capriotti - Campionati mondiali del 2007. Campionati mondiali del 2008. Campionati mondiali del 2009. Campionati mondiali del 2010. Campionati mondiali del 2011. Campionati [...] 125, presente per l’ultima volta in un mondiale, vinse lo spagnolo Nicolás Terol, su Aprilia, quest’ultima vittoriosa nella classifica costruttori. Nella Moto2 il tedesco Stefan Bradl, a bordo di una moto anch’essa tedesca, la Kalex, vinse il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO SIMONCELLI – VALENTINO ROSSI – JORGE LORENZO – CASEY STONER – MARC MÁRQUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLISMO (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Lira

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Lira (Lyranus) Livario Oliger Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] 1471 e il 1660 un centinaio di edizioni, di cui la prima uscì a Roma nel 1471-72, in 5 volumi in-folio, per i tipi la vie et l'øuvre de Nicolas de Lyre, Tolosa 1906 (tesi); id., Sources de la biographie de Nicolas de Lyre, in Études franciscaines, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Lira (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 161
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali