• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1606 risultati
Tutti i risultati [1606]
Biografie [571]
Arti visive [213]
Storia [168]
Religioni [158]
Letteratura [61]
Geografia [42]
Filosofia [46]
Matematica [43]
Architettura e urbanistica [45]
Diritto [42]

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin

Enciclopedia Italiana (1937)

THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin Aldo Romano Storico francese, nato a Blois il 10 maggio 1795, morto a Parigi il 22 maggio 1856. Dopo aver compiuto i suoi studî presso l'École Normale di Parigi, ove [...] cui Armand Carrel. Nel 1827 Carlo X gli accordò una pensione che gli permise presto di abbandonare Parigi e di stabilirsi a Carqueiranne près d'Hyères. Aveva già ottenuto più volte il premio Gobert e il 7 maggio 1830 fu nominato membro dell'Istituto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THIERRY, Jacques-Nicolas-Augustin (2)
Mostra Tutti

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] come dalla borghesia quali Raoul de Presles, Philippe de Mézières e Nicolas Oresme. Riordinò la vecchia amministrazione regia, cercando d'infondervi nuova vita, di avviarla a una metodica rigidezza: volle affermare la giustizia del re sulla feudalità ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] affari della politica e della guerra. Una documentazione esatta, a cui possa darsi piena fede, sui rapporti tra l'imperatrice Russia, cfr. in particolare P. Gilliard, Le tragique destin de Nicolas II et de sa famille, Parigi 1920; T. Melnik, Ricordi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – EKATERINBURG – VLADIVOSTOK – NICOLA II – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRA Feodorovna, imperatrice di Russia (1)
Mostra Tutti

GOSLING, Ryan

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas) Daniela Angelucci Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] vita) di Nick Cassavetes. Mélo romantico in cui, accanto a G. e alla giovane attrice Rachel McAdams, Cassavetes dirige sua è stato il convincente protagonista di Drive (2011) di Nicolas Winding Refn. Con entrambi i registi ha poi rinnovato la ... Leggi Tutto
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – NICOLAS WINDING REFN – FOOTBALL AMERICANO – MOSTRA DI VENEZIA – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLING, Ryan (1)
Mostra Tutti

COYPEL

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti francesi, di cui i più notevoli sono: Noël C., pittore, nato a Parigi nel 1628, ivi morto nel 1707, allievo del Guillerié, fu nel 1672 direttore dell'Accademia di Francia a Roma. [...] Revue de l'art anc. et mod., XXXVII (1920), pp. 285-92; L. Dimier, Les peintres français du XVIIIe siècle, II, Parigi 1930, p. 217 (su Noël-Nicolas Coypel, 1690-1734, il meno conosciuto della famiglia); L. Hourticq, De Poussin à Watteau, Parigi 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – NOËL COYPEL – VERSAILLES – DEMOCRITO – THOMASSIN

BEAUNE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento della Côte-d'Or, centro di attivo commercio vinicolo; nel 1926 aveva 11.990 abitanti. È quasi per intero del sec. XVIII ed è circondata da [...] per Nicolas Rolin cancelliere di Filippo il Buono, duca di Borgogna, le parti più antiche sorgono intorno a un un pozzo anch'essi del sec. XV. La sala dei degenti, ispirata a quella dell'ospedale di Tonnerre (1293-1308), è coperta da un soffitto ... Leggi Tutto
TAGS: ROGIER VAN DER WEYDEN – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – NICOLAS ROLIN – ANTICO REGIME

BRILLOUIN, Léon Nicolas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] , sviluppatasi nel corso degli anni Sessanta, ha messo a disposizione un ulteriore importante strumento per questo tipo di la più piccola quantità di negentropia necessaria per avere un'informazione pari a 1 bit è k·ln 2, essendo k la costante di ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COLLÈGE DE FRANCE – MOTO BROWNIANO – PARAMAGNETISMO – SEMICONDUTTORI

BILLAUD VARENNE, Jacques Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato alla Rochelle il 23 aprile 1756 ed entrato nella congregazione degli oratoriani, ne fu scacciato per aver voluto farvi rappresentare un'opera contro il divieto dei suoi superiori. Voltosi alla carriera [...] dei giacobini, un atto d'accusa contro tutti i re della terra; nel marzo denunciò Hébert, e, temendo che il Robespierre mirasse a limitare la potenza del Comitato di salute pubblica, il B. denunciò anche lui fin dall'8 termidoro. Ma dopo la morte del ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONVENZIONE NAZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CLUB DEI GIACOBINI – PORT-AU-PRINCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILLAUD VARENNE, Jacques Nicolas (1)
Mostra Tutti

HIDALGO y COSTILLA, Miguel

Enciclopedia Italiana (1933)

HIDALGO y COSTILLA, Miguel Ezequiel A. Chavez Patriota messicano, nato l'8 maggio 1753 nella fattoria di San Diego Corralejo, fucilato a Chihuahua il 27 luglio (?) 1811. Studiò a Valladolid (Messico) [...] quello di San Nicolas. Frequentò poi l'università di Messico. Professore di lettere latine nel Collegio di San Nicolas, dal 18 ottobre del Messico, quando i reali di Spagna abdicarono a favore di Napoleone a Baiona nel 1808. La notte del 15 settembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO y COSTILLA, Miguel (2)
Mostra Tutti

CREVAUX, Jules-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] , attraversò nuovamente la catena dei Tumuc-Humac e raggiunse le sorgenti del Río Parú, discendendo il quale ritornò all'Amazzoni. Quindi, a Pará s'imbarcò su un piroscafo che risaliva l'Amazzoni e il Río Içá o Putumayo, afluente di sinistra del gran ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – BARRANQUILLA – PILCOMAYO – RÍO NEGRO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVAUX, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 161
Vocabolario
sarkozismo
sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
Iper-estate
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali