Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] 1312 si recherà allo stesso scopo presso Federico III di Sicilia.
Nato a Palma di Maiorca nel 1235, pochi anni dopo la conquista dell’isola Trecento dall’inquisitore della corona d’Aragona Nicolas Eymerich e successivamente porta all’inclusione di ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] stabile fra i quali i transalpini «Monsù Boniera» [Pierre Bonnière] fino al 1579, e Nicolas Perouet; e più tardi G.C. Brancaccio e F. Franchi, oltre a quelli ingaggiati occasionalmente, e soprattutto al personale in servizio presso la corte con altre ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] piviale del sec. 13° (Anagni, Tesoro del Duomo), mentre un'a. tricipite si trova fra le sculture della cattedrale di Autun (Mus. Lapidaire Saint-Nicolas; Débidour, 1961, fig. 295).L'a. è spesso raffigurata con animali predati: il tema della lotta con ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] 168; II, ibid. 1914, p. 25; F. Fossati, Nuovi particolari su G. A. De' Bussi, in Viglevanum, I (1907), pp. 232-43; G. Mancini, latini, Catania 1914, p. 23 n. 3; E. Vansteenberghe, Le cardinal Nicolas de Cues, Paris 1920, pp. 23, 26, 29 s., 237, 266, ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] sperimentale della fisica newtoniana, nella corrispondenza con Nicolas Rémond, Pérelle, Desmaizeaux, De Crousaz, egli insieme a Pérelle, al club de l'Entresol o - con Nicolas Fréret - alle sedute della Petite Académie attorno a Boulainvilliers nella ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] la Charles Urban Trading; fu inoltre uno dei pionieri del cinema a colori e di quello scientifico. Negli anni Dieci si attuò un' ), Michael Apted (Stardust, 1974, Stardust ‒ Polvere di stelle), Nicolas Roeg (The man who fell to Earth, 1976, L'uomo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] del semplice vetro di spin prima discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l model of a spin-glass, "Physical review letters", 35, 1975, pp. 1792-1796.
Sourlas 1989: Sourlas, Nicolas, Spin-glass ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] i vari volumi degli Eléments de mathématique di Nicolas Bourbaki (pseudonimo collettivo), i "Séminaire Bourbaki" tuttora deducono i gruppi di omologia Hi(X):=Zi(X)/Bi(X) dove Zi(X):= ={a∈ Ci(X)∣d(a)=0}(i cicli) e Bi(X):={d(Ci+1(X)} (i bordi). I ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] , nello Slalom gigante, dove fa meglio di lui solo Nicolas Berejny. Tra le donne sono Silvia Parente e Daila Dameno a regalare degli ottimi risultati all’Italia. La prima grazie a tre bronzi in Discesa libera, Slalom speciale e Supergigante (disabili ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] ms. 4134). Uno dei suoi studenti, il dalmata Nicolas Matafari, divenuto arcivescovo di Zara (1333-67), 352-356, n. 22, cc. 61-65; Bagnacavallo, Archivio storico comunale, Apoc. et epist., A, nn. 64-66, B, nn. 35 s., 38 s., 56; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...