Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] decenni successivi.
Ad uno di questi spunti si collega Nicolas Malebranche (1638-1715), il quale presta al tema uomo e l’origine del male, del 1710, implica la contrapposizione a Bayle: l’accento cade infatti proprio sul predicato divino sul quale ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Diana, unitamente alla vitalità combositiva dell'eccentrico cremonese Altobello. È riconducibile a questo momento anche il Battesimo di Cristo di St.-Nicolas des Champs a Parigi, variante dell'analoga composizione di poco anteriore in S. Giacomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] formazione dei migliori scultori d’Oltralpe, da Sarazin a Girardon e a Puget; presenze francesi a Roma sono costanti durante tutto il secolo, come d’altronde avviene per la pittura: da Nicolas Cordier, a cavallo tra il Cinquecento e il Seicento, sino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] smesso di essere anche quel nulla che era, e che tutto questo non gli serve a nulla; ma il fatto sta che anche i morti hanno la loro superbia e che defunti , il clero e il popolo francese con Nicolas Boileau, Mathurin Régnier, Paul Scarron e Antoine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] Tanto per fare un esempio, prima del 1740 non esiste una salle à manger, non è previsto un locale destinato in modo esclusivo alla progettati da Oppenordt, da François-Antoine Vassé, da Nicolas Pineau e da Juste-Aurèle Meissonier, le esuberanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] hydraulica, medica et physica fu pubblicata postuma, in due volumi, a Ginevra, nel 1719.
Fonti e Bibl.: G.W. Leibniz, A. Robinet, L'empire leibnizien. La conquête de la chaire de mathématiques de l'Université de Padoue. Jacob Hermann et Nicolas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] 1713-14 l’abate Charles-Irenée de Saint-Pierre dà voce a questa esigenza con il Progetto per rendere perpetua la pace in storico in età illuministica si ha con Jean-Antoine-Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet, quando la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] Cours de Chymie (1675) di Nicolas Lémery, che, tradotto in varie lingue, contribuisce a gettare le basi per l’ Gian Domenico Cassini, che insegna dal 1650 al 1669, quando si trasferisce a Parigi su invito di Colbert, ministro di Luigi XIV. Nel 1694 è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] a Milano, a Venezia, a Parma, a Modena, a Pisa, a Firenze, a Lucca, a Montecassino, ad Amalfi, a Salerno, a Bari, a Otranto, ad Acerenza, a di Winchester, la Francia di Sens, la Mosa di Nicolas de Verdun, e, in misura minore, la scultura italiana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le Vite del Vasari il Seicento eredita un compiuto modello storiografico e insieme [...] ambiente degli antiquari eruditi (Cassiano Dal Pozzo) e in quello dell’Accademia di Francia, a stretto contatto con le idee del peintre-philosophe Nicolas Poussin; per questa via si collegano direttamente al classicismo europeo che proprio in Francia ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...