GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] sigillo con un'antica testa di Medusa. Forse si devono a lui anche le antiche g. poste sul calice che porta oggi noto solo grazie alle indicazioni di Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) e a una riproduzione nell'opera di Dom Michel Félibien ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] Stuarda (morta il 27 sett. 1620) tra gli artisti stranieri residenti a Roma. In prime nozze la donna - nata a Francoforte, ma di origini scozzesi - aveva infatti sposato il pittore lorenese Nicolas de Breul (8 ott. 1600); morto l'E., sposerà nel 1611 ...
Leggi Tutto
ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] Pietro l’Eremita): «We do not exaggerate if we maintain that a more powerful and perfect bass-singer has not trod the boards of the dalla critica fu con un altro grande basso, Nicolas-Prosper Levasseur, che sostituì Zucchelli durante un congedo ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Via, non lontano dalla strada del collegio dei Maroniti, dove viveva Nicolas Poussin, con il quale fu certamente in rapporto. Dipinse inoltre nel casale dei Mellini a Monte Mario decorazioni che non sono state rintracciate (F. Nicolai, La committenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...]
Per iniziativa della stessa associazione James Stuart e Nicolas Revett esplorano i siti archeologici dell’antica Grecia e benché fossero da sempre visibili al centro di una zona paludosa, a poca distanza dal mare. Dopo la serie di vedute dipinte da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] , ad affrontare il genere tragico. Poco importa poi che Mussato, come il contemporaneo Nicolas Trevet, quasi nulla sappia della drammaturgia antica e fatichi a distinguere, in sede stilistica, l’epica dalla tragedia. Ciò che conta è l’entusiasmo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] inutile si dimostrò la pronta rinuncia dell'A. all'invito dell'Opéra di Parigi a musicare la Medea di Nicolas Etienne Framery. Lo stesso von Reck consigliò l'A. di comporre la sua opera per Parigi a Berlino, dove l'A. aveva fissato la sua dimora con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] nella sua musica che servirà da modello ai suoi seguaci. Tra questi Louis Couperin, Jean-Henri d’Anglebert, Nicolas-Antoine Lebègue, per arrivare fino a François Couperin (nipote di Louis), detto le Grand, i cui Ordres dei quattro libri di Pièces de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] velocità di accrescimento, e fluenti le quantità generate, giunsi a poco a poco negli anni 1665 e 1666 al metodo delle flussioni gravitazione universale ecc.). Nel 1699 il matematico elvetico Nicolas Fatio de Duillier mette in discussione, in suo ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] ), o la Temperanza di Francavilla appartenente ai Roffia (1773; Capecchi, 2011, pp. 70 ss.). Assunto come formatore Nicolas Kindermann (a Doccia nel 1747 per Carlo Ginori), Spinazzi fece condurre i Niobidi – giunti al porto fluviale del Pignone il 14 ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...