Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] . Negli stessi anni, all’Università di Bucarest, Nicolas Constantine Paulesco, lavora all’isolamento dell’ormone antidiabetico tra il 1926 e il 1927, da Philip Smith. Grazie a una sua nuova tecnica chirurgica che permette di asportare l’ipofisi senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] (Veillons au salut de l’Empire), composto nel 1792 da Nicolas-Marie Dalayrac (1753-1809), adattando un’aria della sua opera Great George the King”, ma lo stesso anno nella prima edizione a stampa compare “God save our Lord the King/ Long live our ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] dei suoi ornati, dalle invenzioni rocaille di Nicolas Anton Gutwein, di Franz Xaver Habermann o di d'ornato per G. M., in Prospettiva, 1992, n. 65, pp. 78-84; A. González-Palacios, Il gusto dei principi. Arte di corte del XVII e del XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] c. di M. Prou, Paris 1888, nn. 34, 96, 344, 351, 363, 371, 573, 582, 626, 700, 877; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-93, nn. 12, 37, 135, 243, 258, 265, 477, 479, 541, 649, 695, 724, 1483, 1550, 1633, 1727, 1997 s., 2271 s ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] spedizione verso le terre australi che il capitano Nicolas Baudin (1754-1803) stava allestendo. Non fu fama, 15 gennaio 1836, n. 7, pp. 25 s.; An., Necrologia. Onori renduti a M. T. in San Severo sua patria, in L’Omnibus. Foglio periodico, III (1836), ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] Jean-Pantaléon l’aîné e Charles-Nicolas. Tutte le opere edite a Parigi esibivano un privilegio reale di ora di colazione dei lunedì primaverili ed estivi. Sino al 1748 fu a Londra, dove promosse una sottoscrizione per gli Allettamenti armonici op. 13 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] nell’omonima basilica romana, richiesti dal vescovo francese Nicolas Pellevé (1575 circa).
Anche nei palazzi Vaticani arte, 1980, n. 10, pp. 26-29, 45 nn. 32 s.; J.A. Gere - Ph. Pouncey, Italian drawings in the department of prints and drawings in the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] il De eloquentia sacra et humana (1619) del padre Nicolas Caussin.
Il romanzo e la divulgazione scientifica
Se la loro prosa: una prosa di struttura saggistica a periodi brevi, ad antitesi appuntite, a cadenze secche, in cui si realizza l’ ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] 1272-1285) furono importanti committenti nel periodo che seguì la ricostruzione della cattedrale, a partire dal secondo quarto del 13° secolo. Per Nicolas furono eseguiti nel 1266 un evangeliario e un epistolario, con iniziali istoriate e decorazioni ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] via Ferratina, e dove si incontravano, tra i numerosissimi, pittori come Orazio e Giovan Battista Riminaldi e Nicolas Poussin (Bousquet, 1952). A Roma l’artista fu ospitato, almeno dal 1626, nella casa del monsignore fiorentino Lorenzo Corsi, il suo ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...