NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] delusione amorosa, talora all’essere stato «costretto a vivere in paesi stranieri, per mancanza di un pane negatogli dalla Patria» (Mininni, 1914, p. 25). Divenne amico del poeta e drammaturgo Nicolás Fernández de Moratín, e probabilmente grazie ai ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] che si era formata contro il Re Sole. Per quasi sei anni gli Stati sabaudi furono messi a ferro e fuoco dalle truppe francesi guidate dal generale Nicolas de Catinat. Fu in questo contesto che si compì la prima educazione della principessa, per la ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute dal domenicano Nicolas Coeffeteau. A Rivarola fu affidata altresì «una cifra, che ha[veva] uno di questi heretici con uno in Italia, la quale ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] 243, 315, 411, 547, 558, 819, 820, 884, 897, 1275, 1282, 1462, 1665, 1713, 1769, 1928, 1931; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura J. Gay, Paris 1898-1938, nn. 22, 72, 102, 108, 527, 580, 600; B. Pawlicki, Papst Honorius IV., Münster 1896 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] scelte di campo tramite l’appello ai sentimenti e alla retorica. Precursore di questo tipo di giornalismo a tinte forti era stato Simon-Nicolas Henri Linguet, fondatore delle “Annales politiques” (1777). Da queste pagine Linguet conduce una campagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] conosciuto riguarda i modelli che egli fornisce intorno al 1655 ad alcuni scultori per la recinzione della villa di Nicolas Fouquet a Vaux-le Vicomte (oggi nel parco della reggia diVersailles).
Insieme al Duquesnoy si applica anche allo studio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] difficile da definire, il buon gusto viene considerato quel fattore indispensabile a determinare “l’armonia e l’accordo tra il tutto e le nuovo messo in luce da Laugier, è portato avanti da Nicolas Le Camus de Mézières (1721-1789) che si occupa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] in becco,
quando la Volpe tratta al dolce lecco
di quel boccon a dirgli cominciò:
“Salve, messer del Corvo, io non conosco
uccel di del secolo, deve non poco al critico e poeta Nicolas Boileau che, nel quadro del classicismo francese, assume un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] "New York Journal" di William R. Hearst, è Richard F. Outcault a introdurre per la prima volta il balloon (la nuvoletta che contiene le parole , come quelle di Guy Peellaert (Pravda) e di Nicolas Devil (Saga de Xam), (senza dimenticare quelle di ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] dell’Accademia delle scienze, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat marchese di Condorcet, cui sottopose 2001, pp. 889-927 (in partic. pp. 889-892 e ad ind.); F. Garbari - A. Tosi, Tra orto e museo: la botanica e la storia naturale, ibid., pp. 929-940 ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...