NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] indicazioni, soprattutto ornamentali, dell’architetto; Jean-Nicolas-Louis Durand (1833) comunque la segnalò per progettò, su commissione di Metternich, opere a Vienna, a Plass, a Johannisberg, a Marienbad e a Königswart (Kinžvart), in Boemia.
Membro ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] gli altri, a Voltaire, Jean-François Marmontel, Jean-Jacques Rousseau e Nicolas de Condorcet. anti-illuminismi in Italia fra Settecento e Novecento, Napoli 2003, pp. 161-183; L.A. de la Garza, En busca de una identidad: C. V., un viajero piamontés ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] definizione cartesiana di idea. Se Descartes è stato il primo filosofo a chiamare “idee” tutto ciò su cui si effettua il lavoro dello
La sola variante significativa è quella originata da Nicolas Malebranche: questi, con la sua tesi epistemologica ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] segretario di Grazia e Giustizia del Regno di Spagna, l’incaricato d’affari presso la S. Sede José Nicolas de Azara mise in guardia a più riprese contro Zelada, ritenuto «venduto ai gesuiti» e nemico della nazione spagnola malgrado le sue origini (El ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] d’Etaples) e profana; e alcune sue odi sono di rara bellezza. Intanto a Lione si forma una vera e propria scuola di poesia neolatina, il cui esponente più valido è Nicolas Bourbon, autore di un poema didattico, Ferraria, di opuscoli pedagogici e di ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] a Venezia.
Prima del 1630 sposò Clorinda Régnier, "donna di molto spirito, grande statura e di grande avenenza" (Temanza, 1738), figlia del pittore francese Nicolas (1961), pp. 150-52; Id., Dipinti del Vecchia a Este, in Padova, VII (1961), 1, pp. 7 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] Aix, Gassendi frequenta l’astronomo e botanico Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, intellettuale dai molteplici interessi si trova in natura? Minerali, vegetali ed animali non sono stati esaminati a fondo, come s’è detto. (...) Per dirla in una parola, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] salva per l'intelligente ripresa dalla mimica tragica di Nicolas Poussin, con altre, come la Flagellazione in S. Francesco delle Stimmate a Roma e la Visione di S. Caterina da Genova, ora a palazzo Corsini, si allinea con i professori dell'Accademia ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] dell’italo-argentino Luis Viale (1892, Cementerio de San Nicolás de los Arroyos).
Tabacchi fu socio onorario di Brera ( , quando si ritirò con la moglie presso il figlio Odo, avvocato a Milano.
Morì per un tumore allo stomaco il 23 marzo 1905; fu ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] da Giovanni Giacomo De Rossi nel 1657-58 e, nel 1666, in quella di Nicolas Bonnart che lo ritiene invece opera di Nicolas Poussin. Discussa è l’attribuzione a Morandi del Ritratto di Bernardino Spada nell’omonima galleria, mentre ancora alla seconda ...
Leggi Tutto
sarkozismo
s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...